Coldiretti, dal patronato Epaca consulenze sul decreto “Cura Italia”

Non solo pratiche per pensioni, supplementi, disoccupazioni, maternità e bonus vari, ma anche prestazioni e consulenze a distanza sulle misure previste per lavoratori dipendenti ed autonomi dal Decreto “Cura Italia”.
Coronavirus, prorogati i permessi di soggiorno per gli stagionali del mondo agricolo

Coldiretti VdA: “L’attuale situazione rischia di generare una carenza di manodopera nel mondo agricolo che renderebbe difficile il raccolto ed il lavoro zootecnico”.
Da Coldiretti un plauso alla deroga per gli abbruciamenti per le aziende agricole

Coldiretti Valle d’Aosta: “Accogliamo con favore la deroga per gli abbruciamenti riconducibili alle esigenze delle aziende agricole legate a buone prassi agricole ed a obblighi fitosanitari”
La consegna a domicilio arriva anche dalle aziende di Coldiretti

Dalla carne al vino, dai salumi ai formaggi freschi e stagionati tra cui spicca senz’altro la Fontina e ancora marmellate, conserve, miele, yogurt e latte: sono 14 le aziende che consegnano a domicilio i propri prodotti.
Coldiretti preoccupata per i lavoratori stagionali: “Semplificare i voucher agricoli”

Le ripercussioni nel medio e lungo termine legate al coronavirus rischiano di creare difficoltà nel reperire risorse umane per i lavori stagionali quali i raccolti o i lavori in alpeggio.
Coronavirus, Coldiretti: “Preoccupati ma continuiamo a lavorare”

Il mondo agricolo valdostano è impegnato a mantenere la produzione agroalimentare e l’allevamento. “Anche se il mondo agricolo lavora in questi giorni apparentemente nella normalità, ad esclusione degli agriturismo che da subito hanno avuto gravi ripercussioni, siamo preoccupati per le difficoltà che si potranno generare nelle nostre aziende nel medio periodo”.
Coldiretti lancia l’allarme: l’etichetta a semaforo mette a rischio l’export di Fontina

“Si tratta infatti – precisa Alessio Nicoletta, Presidente di Coldiretti Vda – di sistemi fuorvianti, discriminatori ed incompleti che finiscono per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali”.
La storia di Ildo Abram: fare l’allevatore è sempre più difficile

Torna la rubrica “Le aziende di Coldiretti” con l’agricoltore di Doues Ildo Abram che, tra passione e incombenze, porta avanti l’azienda di famiglia da trent’anni. Hanno circa 130 capi e dal 2015 un alpeggio a 2400 metri nella zona di Ollomont.
Coldiretti Valle d’Aosta: “Fontina penalizzata da dazi e etichetta a semaforo”

I dazi USA colpiscono il formaggio valdostano con un versamento di tasse doganali pari al 40% del valore esportato. “La fontina ha una ricetta secolare che non può essere modificata solo per assecondare le richieste delle multinazionali”.
La passione per la fontina di qualità di Giorgio Lale Lacroix

L’agricoltore di Saint-Pierre, protagonista di questa uscita di “Le aziende di Coldiretti”, produce formaggi che vanno a ruba: “Abbiamo finito più di mille forme già ad ottobre”.
Domenica 8 e 15 dicembre tornano i mercatini di Coldiretti

Appuntamento con lo Tsaven – Campagna Amica l’8 all’Arco d’Augusto ed il 15 in Piazza Chanoux, dove sarà possibile acquistare cesti natalizi.
Chiusura delle vendemmie, Coldiretti: “Cala la produzione ma tiene la qualità”

Circa 1.5 milioni le bottiglie prodotte in Valle d’Aosta, con uve molto sane ed equilibrate che garantiscono vini con caratteristiche organolettiche di assoluto pregio.
Cinghiali e animali selvatici, Coldiretti VdA: “Occorre non abbassare la guardia”

Una stima di Coldiretti su dati Regioni e Osservatorio Asaps evidenzia come, in Italia, ci siano diecimila incidenti stradali all’anno causati da animali selvatici con 13 morti nei primi nove mesi del 2019.
Elio Gasco è il nuovo direttore di Coldiretti Valle d’Aosta

Prende il posto di Richard Lanièce, chiamato dalla Confederazione Nazionale Coldiretti per un nuovo incarico in CreditAgri Italia
La scelta radicale e di successo di Elio Ottin

Dal lavoro a tempo indeterminato in Regione alla produzione di vini pluripremiati: Elio Ottin è il protagonista della nuova puntata di “Le aziende di Coldiretti”.
Ancora una settimana per firmare la petizione di Coldiretti “Stop cibo anonimo”

C’è tempo fino a mercoledì 2 ottobre: i prossimi banchetti sabato 28 a Valtournenche, domenica 29 a Verrès, martedì 1 ottobre ad Aosta o presso gli uffici di Aosta, Chatillon e Verrès.