Ztl di Aosta, istituite alcune novità su permessi e autorizzazioni

Un anno dopo l’introduzione del nuovo sistema di gestione delle ztl di Aosta, la Giunta ha modificato alcune norme per “rispondere ad alcune esigenze emerse negli ultimi mesi”. Tra queste, i permessi TR e TRC e l’inserimento multiplo delle targhe per le strutture ricettive.
Inaugurato il nuovo “punto lettura” nelle cabine telefoniche dismesse dell’Arco di Augusto

Le cabine telefoniche di piazza Arco d’Augusto si sono trasformate in una piccola biblioteca aperta a tutti grazie al progetto promosso dall’associazione “Piccole donnole” con il sostegno dell’Amministrazione comunale di Aosta.
Tempio crematorio di Aosta, si testa un nuovo sistema di dosaggio. Ma i tempi restano incerti

L’ha spiegato la vicesindaca Borre in replica ad una mozione di Spirli (Lega): “Sappiamo informalmente che potrebbero esserci dei dati positivi”, ha detto riferendosi ai test fatti con il nuovo sistema. Ma si aspettano i risultati delle analisi.
Per il servizio di radiotaxi ad Aosta sono stati attivati due nuovi numeri di telefono fissi

A comunicarlo il Comune di Aosta. Oltre al tradizionale numero unico 0165 262010, corrispondente alla cabina di piazza Manzetti, sono stati attivati altri due numeri dedicati al servizio di radiotaxi: lo 0165 1938048 e lo 0165 1876.
La fine dei lavori di adeguamento alla pista di atletica del “Tesolin” è prevista per giugno 2025

A comunicarlo l’assessore ai Lavori pubblici di Aosta Cometto. Dopo i lavori ci sarà il collaudo, che dovrebbe richiedere circa due mesi. L’obiettivo è riaprire la pista di atletica del Tesolin entro agosto 2025.
Dal 1° all’11 aprile sarà di nuovo possibile fare domanda per gli orti comunali di Aosta

A comunicarlo il Comune di Aosta. Gli appezzamenti liberi sono dieci, nove dei quali in via Parigi e uno in località Busseyaz. È possibile fare richiesta all’ufficio Anziani Attivi di via Vuillerminaz o via email.
Dal Consiglio di Aosta “via libera” alla bozza di convenzione per le Comunità energetiche rinnovabili

La bozza di convenzione coinvolge 15 comuni, dieci dei quali dell’Unité mont-Émilius, e comprende comprende oltre 67mila abitanti. La “Cer” verrà costituita nel territorio della Plaine partendo dall’iniziativa pubblica per coinvolgere i privati.
Sabato il parco Puchoz apre alla cittadinanza

A comunicarlo, oggi in Consiglio comunale, il sindaco di Aosta Gianni Nuti: “Da sabato il parco Puchoz sarà aperto a tutti, dal mattino alla sera, e potrà essere fruito da tutta la popolazione come un’area verde”.
La demolizione dei “grattacieli” del quartiere Cogne si sposta ad inizio dell’estate

A dirlo l’assessore Cometto. La previsione, prima di febbraio poi di marzo si sposta. Al momento è in fase di verifica il progetto esecutivo, poi servirà l’approvazione in giunta e un mese e mezzo di cantiere propedeutico prima che la pinza inizi la demolizione.
Aumentati gli abbonamenti, prorogate di un anno le tariffe ridotte al parking de la Ville

Il numero di abbonamenti è cresciuto del 72 per cento, passando da 241 (solo mensili) a 414 (mensili e annuali). Fino al 10 marzo il Comune ha prorogato le tariffe ridotte con il mensile al costo di 15 euro, e l’annuale a 180 euro.
C’è posto per te? Parcheggiare ad Aosta

Qual è la situazione dei parcheggi ad Aosta? I posti auto pubblici sono sufficienti? Quanto distano le aree parcheggio e le strutture dal centro? I mezzi pubblici funzionano? Sono utilizzati? Chi lavora come vive gli spostamenti in città? E chi studia? Tra numeri, progetti e testimonianze abbiamo provato a sciogliere alcuni nodi.
Per la nuova strada del quartiere Dora via Page chiude per tre mesi

La chiusura – nel tratto che costeggia l’arena “Croix-Noire – è prevista da lunedì 10 marzo al 13 giugno. Lo stop si rende necessario per realizzare la nuova strada, finanziata dal Pnrr, che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont e via Page, a sud della palestra.
Proroga di un dirigente, confermata anche in appello l’assoluzione dell’ex sindaco Centoz

Nessuna condotta negligente o dannosa tale da giustificare un risarcimento. La proroga si inseriva in un processo riorganizzativo dell’ente.
Dal 13 al 27 febbraio è possibile fare domanda per gli orti comunali d Aosta

Tra gli appezzamenti disponibili, 13 orti saranno destinati a orti sociali. Dei restanti, il 60 per cento sarà destinato a chi ha più di 60 anni, mentre il 40 per cento a cittadini di età compresa tra i 18 e 60 anni che faranno domanda.
La nuova area attrezzata per i cani di Aosta vedrà la luce vicino al parco Saumont

Il progetto Interreg, con la Fondation Barry ed i comuni della Valle del Gran San Bernardo, vale quasi 1 milione. Di questi, 550mila sono per Aosta. L’area dedicata agli animali, soprattutto cani, sarà attrezzata anche per la formazione degli operatori e la pet therapy.
Parco Puchoz, la Lega contro il progetto: “Torni ad essere uno stadio, magari polivalente”

La Lega chiede all’Amministrazione comunale di Aosta di fare un passo indietro rispetto alla realizzazione del parco, valorizzando la storica funzione della struttura ma ripensandola anche con una funzione promiscua, per attività o manifestazioni.