Disabilità, approvato il progetto per la “Casa domotica” di Aosta

Il condominio "Doravidi" in via Volontari del Sangue

I due gruppi di appartamenti in via Volontari del Sangue – negli spazi dell’ex Progetto Giovani – sono finanziati con 300mila euro dal Pnrr e 450mila dal Comune. Serviranno per permettere a ragazze e ragazzi con disabilità di fare un’esperienza di vita autonoma e indipendente.

Approvate le linee guida per la nuova gestione della Cittadella dei Giovani

Cittadella dei giovani

Come annunciato a maggio e definito in estate, la gestione sarà in co-progettazione tra il Comune di Aosta ed i soggetti del Terzo settore. La nuova gestione coinvolgerà anche il Giacosa ed il Café du Théâtre, ma anche gli spazi del “Puchoz”. A gennaio si prevede l’affidamento del servizio.

Gabriella Massa entra nel Consiglio comunale di Aosta

Gabriella Massa - Foto dal profilo X del Comune di Aosta

Massa, 54 anni, educatrice e vice rettrice del Convitto regionale, prende il posto in aula di Fabio Protasoni (Pcp): “Essere qui oggi per me è un onore grande e un dolore acuto – ha detto ricordando il predecessore, morto il 29 settembre -. Mi auguro di essere degna di questa eredità”.

La farmacia comunale 1 di Aosta ha rinnovato i suoi locali

I locali rinnovati della farmacia 1 di Aosta

I lavori alla farmacia di corso Battaglione sono stati eseguiti da Aps Spa durante il periodo estivo di chiusura del servizio. All’interno, oltre a spazi più ampi, anche un nuovo “Baby pit stop” dopo quello alla farmacia 4 di via dalla Chiesa.

La Giunta di Aosta incontra il quartiere Dora. E la refezione si “prende” la scena

L'incontro fra la Giunta Nuti e gli abitanti del quartiere Dora

La Giunta comunale ha iniziato la sua serie di incontri per illustrare il bilancio di metà mandato. Nel quartiere Dora la sala era piena, e diverse sono state le domande sul progetto di rigenerazione urbana finanziato dal Pnrr che vedrà un parco, una “bretella” stradale, un nuovo asilo e una nuova refezione. Ma è su quella attuale che si concentra il dibattito.

Sapori e prodotti dal mondo, inaugurato ad Aosta il Mercato Europeo

Mercato Europeo ad Aosta

In programma per la seconda edizione una tre giorni – dal 29 settembre e al 1° ottobre – all’insegna dello street food e dell’artigianato. Diverse le novità di quest’anno, a partire dall’ampliamento delle zone con tavoli e panche e delle aree per gli stand.

Per le agevolazioni Tari ad Aosta c’è tempo fino al 30 novembre

Per le utenze domestiche l’esenzione della tassa viene concessa alla famiglia anagrafica rappresentata dall’intestatario, residente nel Comune di Aosta al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica Inps con un Isee non superiore a 7.500 euro.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte