Disabilità, approvato il progetto per la “Casa domotica” di Aosta

I due gruppi di appartamenti in via Volontari del Sangue – negli spazi dell’ex Progetto Giovani – sono finanziati con 300mila euro dal Pnrr e 450mila dal Comune. Serviranno per permettere a ragazze e ragazzi con disabilità di fare un’esperienza di vita autonoma e indipendente.
Cali dal 20 al 50 per cento, i commercianti di Aosta puntano il dito su ciclabili e mancanza di parcheggi

“Ci preoccupa il taglio continuo dei posti auto, per noi essenziali”, dice il presidente Confcommercio VdA Dominidiato. “Aosta è nel caos più totale” rincara Bonomi (Ascom). E L’associazione torna a chiedere di “liberare” il parcheggio di fronte a Palazzo regionale.
Un nuovo Numero Verde per segnalare i guasti dell’impianto di illuminazione di Aosta

Dopo la presa in consegna degli impianti di illuminazione pubblica del Comune di Aosta da parte della società Engie, è ora attivo – e a disposizione della cittadinanza – il nuovo Numero Verde 800 184738 per la segnalazione di guasti e/o malfunzionamenti.
La nuova palestra di via Carlo Dalla Chiesa potrà essere utilizzata anche dalle associazioni

Quattro i milioni previsti nel biennio 2023-2024. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione della nuova struttura, che sorgerà a ovest della Gros Cidac, è stato approvato oggi nella riunione settimanale della Giunta regionale.
Approvate le linee guida per la nuova gestione della Cittadella dei Giovani

Come annunciato a maggio e definito in estate, la gestione sarà in co-progettazione tra il Comune di Aosta ed i soggetti del Terzo settore. La nuova gestione coinvolgerà anche il Giacosa ed il Café du Théâtre, ma anche gli spazi del “Puchoz”. A gennaio si prevede l’affidamento del servizio.
Aosta ha siglato un accordo con Caritas per sostenere “Tavola amica” e l’Emporio solidale

L’Amministrazione comunale ha deciso di stanziare poco più di 44mila euro. I fondi serviranno per garantire circa 5.000 pasti supplementari serali a persone che versano in condizioni di disagio, ma anche a reperire generi alimentari “freschi” di prima necessità.
Il 6 e 7 novembre chiude parte di via Monte Pasubio, ad Aosta

L’ordinanza prevede la chiusura al traffico veicolare all’altezza del numero civico 18, dalle 8 alle 18, per terminare i lavori di riqualificazione energetica di un fabbricato.
Aosta sigla un accordo con Ivrea per potenziare l’offerta culturale e turistica

Il protocollo d’intesa ha l’obiettivo di “promuovere congiuntamente politiche culturali, turistiche e sportive” attraverso eventi, ma anche sviluppare i percorsi museali, passando per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, le tradizioni e la ristorazione.
Gabriella Massa entra nel Consiglio comunale di Aosta

Massa, 54 anni, educatrice e vice rettrice del Convitto regionale, prende il posto in aula di Fabio Protasoni (Pcp): “Essere qui oggi per me è un onore grande e un dolore acuto – ha detto ricordando il predecessore, morto il 29 settembre -. Mi auguro di essere degna di questa eredità”.
La refezione della scuola primaria del quartiere Dora si traferisce nei locali della co-progettazione

Dopo l’incontro di lunedì sera tra la Giunta di Aosta e gli abitanti del quartiere Dora, le criticità sollevate sulla mensa hanno trovato soluzione. Il servizio si sposterà nello spazio dedicato alla co-progettazione, di fronte alla biblioteca.
La farmacia comunale 1 di Aosta ha rinnovato i suoi locali

I lavori alla farmacia di corso Battaglione sono stati eseguiti da Aps Spa durante il periodo estivo di chiusura del servizio. All’interno, oltre a spazi più ampi, anche un nuovo “Baby pit stop” dopo quello alla farmacia 4 di via dalla Chiesa.
Aosta ha una nuova piazza, intitolata al vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto

Da poco più di un anno, lo spazio di fronte alla scuola “Lexert”, nel quartiere Cogne ad Aosta, si era colorato grazie ad un intervento di “urbanistica tattica”. Da oggi si chiamerà piazza Salvo D’Acquisto, in memoria del carabiniere sacrificatosi 80 anni fa per salvare un gruppo di civili da un rastrellamento delle truppe naziste.
La Giunta di Aosta incontra il quartiere Dora. E la refezione si “prende” la scena

La Giunta comunale ha iniziato la sua serie di incontri per illustrare il bilancio di metà mandato. Nel quartiere Dora la sala era piena, e diverse sono state le domande sul progetto di rigenerazione urbana finanziato dal Pnrr che vedrà un parco, una “bretella” stradale, un nuovo asilo e una nuova refezione. Ma è su quella attuale che si concentra il dibattito.
Va deserto l’avviso per la co-progettazione del Palaindoor e del Tesolin

A dirlo in Consiglio Valle l’Assessore regionale Giulio Grosjacques rispondendo ad una interrogazione di Forza Italia.
Sapori e prodotti dal mondo, inaugurato ad Aosta il Mercato Europeo

In programma per la seconda edizione una tre giorni – dal 29 settembre e al 1° ottobre – all’insegna dello street food e dell’artigianato. Diverse le novità di quest’anno, a partire dall’ampliamento delle zone con tavoli e panche e delle aree per gli stand.
Per le agevolazioni Tari ad Aosta c’è tempo fino al 30 novembre

Per le utenze domestiche l’esenzione della tassa viene concessa alla famiglia anagrafica rappresentata dall’intestatario, residente nel Comune di Aosta al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica Inps con un Isee non superiore a 7.500 euro.