Scarsa illuminazione in regione Tzamblarlet, il Comune di Aosta corre ai ripari

Diverse le segnalazioni di problemi con l’illuminazione nella zona sportiva della città. La Commissione viabilità ha accolto le richieste: il passaggio pedonale verrà sopraelevato e illuminato. Anche se l’intervento non sarà immediato.
Al via il rinnovo delle concessioni dei loculi e degli ossari al cimitero di Aosta

A partire dal 1° gennaio 2025 scadranno le concessioni trentennali dei loculi e degli ossari assegnati nel 1995. Gli interessati al rinnovo potranno rivolgersi, prima della scadenza, all’Ufficio Stato civile del Comune.
Approvati i lavori di ripristino delle strade di Aosta per il 2025/28, sul piatto 1,37 milioni

L’accordo prevede una serie di contratti attuativi da attivare e finanziare sulla base delle necessità. Quando saranno disponibili risorse aggiuntive – dicono da piazza Chanoux – si raggiungerà l’importo complessivo del progetto da 2,44 milioni.
Il 12 gennaio ad Aosta tornano “Les Carnavals de Montagne”

L’appuntamento con la sfilata dei gruppi nel centro storico di Aosta è per domenica 12 gennaio 2025. Il programma si arricchisce di due serate danzanti.
Eventi formativi, Spazi famiglia e porte aperte. Ad Aosta le iniziative “Incontriamoci al nido”

Quattro gli appuntamenti divulgativi per le famiglie, mentre tornano gli “Spazi famiglia” e i “Nidi aperti”. Da gennaio le iscrizioni nelle strutture potranno essere fatte esclusivamente online.
Approvata la pedonalizzare parziale di piazza della Repubblica. Con tutti i “ma” dell’opposizione

Il progetto di pedonalizzazione di parte di piazza della Repubblica non piace alle opposizioni. Da un lato, in Consiglio comunale, la critica arriva sui parcheggi che spariranno nell’immediato. Dall’altro le preoccupazioni per le risorse e per il commercio cittadino.
Il sindaco Nuti: “Se le condizioni politiche ci sono posso essere continuità”

Dal palco dell’evento “La Stampa con voi”, il primo cittadino di Aosta ha lanciato il suo messaggio a politica e alleati. L’appuntamento, organizzato dal quotidiano torinese, è stato scandito da testimonianze e sguardi sul territorio, con al centro il giornalismo.
Taxi e Ztl, dal Comune di Aosta l’impegno a modificare il regolamento

Le nuove norme non permettono ai tassisti e agli Ncc di passare in una Ztl senza i clienti a bordo. La questione è stata affrontata in un incontro, tenutosi venerdì scorso, tra la Cna e l’amministrazione comunale.
La raccolta differenziata di Aosta arriva al 77%. Polemiche sull’aumento della Tari

L’aumento – spiega l’assessore all’Ambiente Loris Sartore, che traccia un bilancio positivo del nuovo servizio – è dovuti all’inflazione, ma anche alla crescita del prezzo per il conferimento a Brissogne. La Tarip, invece, partirà dal 1° gennaio 2025.
Ad Aosta una panchina viola per la lotta al tumore al seno metastatico

Lunedì 14 ottobre, alle 14.30, in piazza della Repubblica sarà inaugurata la prima panchina in Italia a sostegno della lotta al tumore al seno metastatico, iniziativa delle associazioni Barbara & Co. e NoiciSiamo, con il Comune di Aosta.
Mercato europeo, come cambia la viabilità di Aosta

Ad Aosta, dal 4 al 6 ottobre in piazza Plouves e via Torino, torna il Mercato europeo. Per questo, tramite un’ordinanza, il Comune ha istituito una serie di modifiche temporanee alla circolazione.
‘ndrangheta in Valle d’Aosta: operazione “Geenna”, storia di un’indagine

In un unico dossier ripercorriamo l’inchiesta sulle infiltrazioni del crimine organizzato, dalla genesi delle indagini alle udienze ad Aosta e Torino. Una “mappa” per raccapezzarsi in una vicenda complessa dai tanti capitoli.
Dal progetto “Aosta SiCura” anche un furgone per la Polizia locale

Il progetto di prevenzione vedeva due filoni d’azione: l’intensificazione dei controlli su strada (anche con l’acquisto di nuovi materiali) e una serie di attività mirate ai giovani. Oggi, in Comune, “tirate le somme” di 10 mesi di iniziative.
Il Comune di Aosta ha avviato il monitoraggio sul compostaggio domestico

L’attività sarà svolta dalla Quendoz srl. L’intervento serve per aggiornare i registri sulla gestione dei rifiuti organici e “offrire supporto, rispondere a domande e dubbi, nonché incoraggiare e rafforzare l’adozione di pratiche virtuose”.
Il forno crematorio per animali di Aosta è stato inserito negli obiettivi di Aps

Il dato è emerso oggi in Consiglio comunale. A chiederlo, da tempo, Cristina Dattola (Renaissance). Nuti: “Il progetto di realizzazione del forno crematorio è stato incluso negli obiettivi di Aps per il prossimo triennio”.
Slitta l’approvazione del progetto per pedonalizzare piazza della Repubblica

Oggi, in Consiglio comunale, la Lega ha chiesto un parere di legittimità sulla Commissione che ha approvato i progetti per la piazza e la scuola San Francesco. Questioni da ridiscutere, e che arriveranno in Assemblea (forse) ad ottobre.