Dal Comune di Aosta un “vademecum” con i consigli utili in caso di neve e ghiaccio

Dal Pronto soccorso non si segnala un aumento significativo di accessi dopo la nevicata in città di giovedì scorso. Da piazza Chanoux è stato emesso un “vademecum” per “diminuire il rischio di incidenti stradali o infortuni”.
Gli appalti del verde revocati accendono il Consiglio comunale di Aosta. Con lo “spettro” del Tar

Dopo la revoca di tre dei quattro appalti per il verde pubblico di Aosta per “gravi inadempienze”, lo “spettro” è quello del ricorso al Tar. Mentre si resta in attesa di capire se la questione si risolverà per le vie legali, la revoca si discute in Aula.
Nuti: “Un’emergenza criminalità, ad Aosta, oggi non c’è”

A dirlo, in Consiglio comunale, il Primo cittadino di Aosta in replica a due mozioni, di Forza Italia e della Lega, che chiedevano di implementare videosorveglianza, i pattugliamenti delle Forze dell’ordine e l’istituzione di ronde della Polizia locale.
Violenza contro le donne, prende il via la campagna “Metti in moto il rispetto”

Ad organizzarla l’Usl ed il Gruppo Red Code Emergency Bikers. Al centro, il calendario dei motociclisti del fotografo Dibello e le magliette del “Greundzo” di Enrico Massetto per raccogliere fondi per il Centro Donne contro la Violenza e la Casa Rifugio di Aosta
Prima neve, primi disagi ad Aosta: “Stiamo lavorando, si torna alla normalità”

A dirlo, il giorno dopo la prima neve in città, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto: “La nevicata, pur prevista, è stata intensa e qualche disagio c’è stato. È stata anche la prima nevicata del nuovo appalto. Sicuramente si può fare di meglio”.
Il Comune ha acquisito un’area privata ad Aosta est. Verrà realizzato un parcheggio

Il nuovo parcheggio, nell’area dell’ex rivendita di auto “Jovial” in via Caduti del Lavoro, amplierà l’offerta a cento posti auto con quello realizzato l’anno scorso. L’investimento del Comune è di 60mila euro. Critiche le opposizioni.
Scarsa illuminazione in regione Tzamblarlet, il Comune di Aosta corre ai ripari

Diverse le segnalazioni di problemi con l’illuminazione nella zona sportiva della città. La Commissione viabilità ha accolto le richieste: il passaggio pedonale verrà sopraelevato e illuminato. Anche se l’intervento non sarà immediato.
Al via il rinnovo delle concessioni dei loculi e degli ossari al cimitero di Aosta

A partire dal 1° gennaio 2025 scadranno le concessioni trentennali dei loculi e degli ossari assegnati nel 1995. Gli interessati al rinnovo potranno rivolgersi, prima della scadenza, all’Ufficio Stato civile del Comune.
Approvati i lavori di ripristino delle strade di Aosta per il 2025/28, sul piatto 1,37 milioni

L’accordo prevede una serie di contratti attuativi da attivare e finanziare sulla base delle necessità. Quando saranno disponibili risorse aggiuntive – dicono da piazza Chanoux – si raggiungerà l’importo complessivo del progetto da 2,44 milioni.
Il 12 gennaio ad Aosta tornano “Les Carnavals de Montagne”

L’appuntamento con la sfilata dei gruppi nel centro storico di Aosta è per domenica 12 gennaio 2025. Il programma si arricchisce di due serate danzanti.
Eventi formativi, Spazi famiglia e porte aperte. Ad Aosta le iniziative “Incontriamoci al nido”

Quattro gli appuntamenti divulgativi per le famiglie, mentre tornano gli “Spazi famiglia” e i “Nidi aperti”. Da gennaio le iscrizioni nelle strutture potranno essere fatte esclusivamente online.
Approvata la pedonalizzare parziale di piazza della Repubblica. Con tutti i “ma” dell’opposizione

Il progetto di pedonalizzazione di parte di piazza della Repubblica non piace alle opposizioni. Da un lato, in Consiglio comunale, la critica arriva sui parcheggi che spariranno nell’immediato. Dall’altro le preoccupazioni per le risorse e per il commercio cittadino.
Il sindaco Nuti: “Se le condizioni politiche ci sono posso essere continuità”

Dal palco dell’evento “La Stampa con voi”, il primo cittadino di Aosta ha lanciato il suo messaggio a politica e alleati. L’appuntamento, organizzato dal quotidiano torinese, è stato scandito da testimonianze e sguardi sul territorio, con al centro il giornalismo.
Taxi e Ztl, dal Comune di Aosta l’impegno a modificare il regolamento

Le nuove norme non permettono ai tassisti e agli Ncc di passare in una Ztl senza i clienti a bordo. La questione è stata affrontata in un incontro, tenutosi venerdì scorso, tra la Cna e l’amministrazione comunale.
La raccolta differenziata di Aosta arriva al 77%. Polemiche sull’aumento della Tari

L’aumento – spiega l’assessore all’Ambiente Loris Sartore, che traccia un bilancio positivo del nuovo servizio – è dovuti all’inflazione, ma anche alla crescita del prezzo per il conferimento a Brissogne. La Tarip, invece, partirà dal 1° gennaio 2025.
Ad Aosta una panchina viola per la lotta al tumore al seno metastatico

Lunedì 14 ottobre, alle 14.30, in piazza della Repubblica sarà inaugurata la prima panchina in Italia a sostegno della lotta al tumore al seno metastatico, iniziativa delle associazioni Barbara & Co. e NoiciSiamo, con il Comune di Aosta.