Una discriminazione nei contributi regionali per la mobilità sostenibile?

Approfondimenti della Commissione europea sono in corso, a seguito della denuncia contro l’Italia presentata da un esperto in materia giudiziaria. Al centro della contestazione, la limitazione dei benefici ai soli residenti in Valle da almeno due anni.
Mobilità sostenibile: posticipato al 15 novembre il termine di presentazione delle domande

Nelle scorse settimane il Consiglio regionale aveva approvato un nuovo finanziamento pari a 1,4 milioni di euro, a seguito dell’esaurimento dei fondi per il 2024.
I fondi regionali per l’acquisto di mezzi elettrici sono stati integrati

Ad oggi, del “plafond” di 2 milioni previsto inizialmente sono stati usati circa 1,7 milioni. Per questo, con l’assestamento di bilancio la Regione ha aggiunto 800mila euro per i mezzi privati e 200mila per quelli delle imprese. E una “spinta” è arrivata dall’Ecobonus.
Contributi regionali per la mobilità green: quanti fondi restano?

L’Assessore ai trasporti Luigi Bertschy fa chiarezza e rassicura: “Le domande pervenute finora incidono per il 20% sui fondi a disposizione dei privati e il 35% per quelli destinati alle imprese”.
Contributi mobilità sostenibile: approvati i nuovi criteri. Fino a 14mila euro per gli under 35

Con la legge di stabilità la Regione ha aumentato i contributi per l’acquisto di auto elettriche o veicoli a bassa emissione portandoli fino a 14mila euro per gli under 35 e a 10mila euro per tutti gli altri soggetti privati, non esercenti attività economica. A breve in funzione il portale per presentare domanda.
Mobilità sostenibile, in 3 anni contributi regionali per 3.523 bici e 624 auto elettriche

Al momento le auto elettriche e o ibride circolanti in Valle d’Aosta sono 33.700, pari al 13.5% delle immatricolazioni, che a febbraio 2022 registravano complessivamente 250.000 vetture.
Benzina a due euro? C’è chi sceglie la bici

Il caro carburante sta aprendo gli occhi sulla necessità e il vantaggio di scegliere la mobilità sostenibile. I benefici sono tanti, ma anche le criticità: ce lo raccontano alcuni partecipanti al progetto Boudza-té.
Contributi mobilità sostenibile, arriva un contact center informativo

Il numero verde 800 006 300 sarà attivo domani, giovedì 30 settembre 2021 e sarà a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.30.