Contributi della Regione all’Arev, stamane l’udienza alla Corte dei Conti

Dinanzi alla Sezione giurisdizionale della magistratura contabile, gli avvocati dei tredici politici chiamati a giudizio, per un presunto danno erariale da quasi 4 milioni di euro, hanno seguito linee difensive differenziate.
Proroga di un dirigente, confermata anche in appello l’assoluzione dell’ex sindaco Centoz

Nessuna condotta negligente o dannosa tale da giustificare un risarcimento. La proroga si inseriva in un processo riorganizzativo dell’ente.
Corte dei Conti: meno procedimenti e più archiviazioni, ma sale la somma recuperata

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2025, quest’oggi, venerdì 21 febbraio, ad Aosta. Presenti il presidente nazionale Carlino e il procuratore generale Silvestri. Tra i temi della cerimonia, anche i progetti di riforma della magistratura contabile.
Reiterazioni di contratti, ex dirigente regionale assolta in appello dalla Corte dei Conti

La ex dirigente della Direzione Sviluppo Organizzativo della Regione era stata condannata, alla fine del 2022, a risarcire la Regione con 21.588 euro. Ha però fatto ricorso e la prima Sezione centrale d’Appello ne ha decretato l’assoluzione.
Cervino SpA, la Corte dei conti richiama alla cautela nella stabilizzazione degli stagionali

Nella relazione della Sezione di controllo sulla legittimità e la regolarità della gestione della società del settore degli impianti di risalita, la magistratura contabile analizza la situazione dell’organico.
La Regione ricorre alla Corte costituzionale sull’obbligo di rendicontazione

La Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti ha notificato a piazza Deffeyes quattro decreti con cui fissa un termine per la presentazione dei conti del tesoriere e dell’economo regionale. La Regione: “non dovuto, in assenza di una norma di attuazione”.
Per la nomina di un dirigente tecnico all’Arer condannati in 10 dalla Corte dei Conti

La Sezione giurisdizionale ha riconosciuto la responsabilità di componenti del CdA dell’ente, negli anni tra il 2005 e il 2010 e di membri del Collegio di conciliazione. Disposti risarcimenti tra 8mila e 23mila euro.
Illegittima per la Corte dei Conti la spesa per il bilancio di fine mandato della Giunta Centoz

La Sezione giurisdizionale per la Valle d’Aosta della Corte, in una sentenza pubblicata negli scorsi giorni, ha riconosciuto un danno da 14.972,45 euro, condannando ex amministratori e dirigenti a rimborsare la cifra al Comune di Aosta.
Contributi all’Arev, la Procura contabile: “superficialità estrema da amministratori e dirigenti”

Per la Procura regionale della Corte dei Conti, che ha citato a giudizio 13 politici e 3 dirigenti regionali, l’erogazione di 4 milioni di euro nel 2018 è avvenuta violando le norme europee sugli aiuti e la stessa disciplina regionale.
Contributi per rassegne bovine, per la Corte dei Conti 4 milioni di irregolarità

Inviti a dedurre inviati dalla Procura regionale contabile a tredici politici, componenti delle Giunte Viérin e Spelgatti, e tre dirigenti regionali in relazione alle erogazioni di contributi, per l’anno 2018, all’Arev per l’organizzazione di rassegne bovine.
Livelli assistenziali e medici “a gettone”, la Corte dei Conti chiede “uno sforzo aggiuntivo”

A scriverlo è la Sezione di controllo della Corte dei Conti nella sua relazione sulla gestione del servizio sanitario regionale, in riferimento all’esercizio finanziario 2022.
Recuperati nel 2023 dalla Corte dei Conti 76mila euro

Il dato emerge in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Fra le attività condotte dalla Procura il mancato deposito di conti giudiziali, che ha portato alla luce”interi “micro-cosmi” di Enti inadempienti”. Da recuperare ancora quasi 7 milioni di euro di cui 5,4 per la vicenda del trenino di Cogne.
Giocate del lotto non versate, la Corte dei conti conferma condanna a tabaccaio

Rigettato in appello il ricorso dell’uomo che, in primo grado, era stato condannato a versare all’Agenzia delle Dogane e Monopoli oltre 397mila euro, proventi – secondo la Procura contabile – delle giocate effettuate nella sua attività in 14 giorni del 2019.
Monterosa terme, niente danno erariale dal Direttore dei lavori

Lo ha stabilito la Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Valle d’Aosta, respingendo la richiesta della Procura contabile regionale. L’ipotesi di danno, contestata all’ingegner Corrado Trasino, era di 437.402 euro.
Danno erariale sulla nomina Usl, Baccega e Fosson assolti anche in appello

La vicenda era legata al contenzioso seguito alla nomina, avvenuta nel maggio 2017, di Igor Rubbo a direttore generale dell’Usl. I due, ex presidente della Regione ed ex assessore alla sanità, erano già stati assolti in primo grado.
Contributi per le rassegne zootecniche, indaga la Corte dei Conti

Sotto la lente d’ingrandimento sono finite un paio di delibere approvate dalle Giunte regionali che si sono avvicendate nel 2018. La notizia è emersa a seguito della notifica all’avvocatura regionale di un atto per fermare la prescrizione relativamente al 2018.