Lo Charaban compie 52 anni e torna sfidando il mondo che cambia

Dopo due anni di assenza, lo storico teatro popolare suona la carica dando appuntamento dal 23 al 28 novembre al Teatro Giacosa di Aosta
La rassegna “Omaggi” si chiude con un riconoscimento all’artista Giuliana Cunéaz

La neonata rassegna celebra personalità artistiche che hanno lasciato traccia nel mondo dell’arte. Nell’ultima serata riservato un riconoscimento all’artista valdostana Giuliana Cunéaz nella sua Gressan.
Sabato i funerali di Teresa Charles, donna di cultura e d’impegno politico

Le esequie si terranno a Donnas, suo paese natio, alle 9.30, nella chiesa parrocchiale. 76 anni, ha dedicato la vita alla cultura: professoressa di francese ed autrice di numerosi libri su storia e tradizioni locali. Dal 1998 al 2008, l’esperienza in Consiglio Valle.
La rassegna Eptagono Arborea mette radici a Gressan

Una serie di appuntamenti tra cinema, musica, teologia e arte in generale attende il pubblico a Maison Gargantua di Gressan dal 13 al 20 maggio.
Un festival dell’audiolibro, un forum di attualità e Paratissima. Aosta disegna i suoi nuovi eventi

Il dato è emerso in Consiglio comunale, dalla risposta dell’assessore alla Cultura Tedesco ad una mozione di Laurencet (FI) che chiedeva il ritorno di “Les Mots”.
“Aosta da esplorare”, arriva una guida della città per i più piccoli

Il progetto, in un centinaio di pagine, racchiude informazioni, curiosità, illustrazioni, foto, quiz ed anche ricette legate al capoluogo regionale. Da un’idea di Rossella Scalise, è frutto del lavoro di un team editoriale.
Palinodie celebra i suoi dieci anni di teatro tra le montagne

La compagnia teatrale valdostana Palinodie ha festeggiato dieci anni di rappresentazioni e progetti con uno spettacolo inedito al Duca d’Aosta.
Saison Culturelle, nuova data per il concerto di Raf e Tozzi

Lo show, inizialmente previsto per venerdì 25 febbraio prossimo, è stato spostato a venerdì 29 aprile, alle ore 21, al Palais di Saint-Vincent. Slittamento deciso visto “il trend pandemico in miglioramento”.
Scuole, eventi e uno “spin-off” di Enfanthéâtre. Aosta cerca di rimettere al centro la cultura

Le novità del Documento unico di programmazione del Comune, riguardo Istruzione e cultura, sono state presentate oggi in Commissione dell’Assessore Tedesco. Si conferma la volontà di costruire la nuova scuola di Porossan. La biblioteca del quartiere Cogne, invece, aprirà a Pasqua 2022.
Il Castello di Aymavilles si svela al pubblico dal 22 dicembre

Fino al 9 gennaio torna ad essere visitabile il Castello di Aymavilles che per lunghi anni è stato chiuso per lavori di ristrutturazione. La parentesi di temporale è un’anticipazione dell’apertura definitiva che avrà luogo nell’aprile del 2022.
Inaugurata la mostra “Alberto Selvestrel, Alessandra Zucco. Orizzonti interiori”

L’esposizione è realizzata dalla Struttura Attività espositive e promozione identità culturale e curata da Daria Jorioz.
Il teatro di Palinodie riparte da Morgex

La rassegna Prove Generali – Il teatro va in montagna riparte da Morgex dopo il lungo periodo di stop forzato con l’augurio di non fermarsi più
Coronavirus, Adu propone un fondo di sostegno per la cultura

In una nota la consigliera regionale Pulz spiega: “Vi è l’esigenza di adattare la fruizione alle esigenze di sicurezza. Tale trasformazione è costosa e non si può pensare che pesi totalmente sulle spalle dei lavoratori e degli imprenditori del comparto culturale”.
Gli operatori della cultura e dello spettacolo fanno sentire la propria VOCE

I soggetti impegnati nell’ideazione, organizzazione e produzione in campo artistico, culturale, ricreativo e sportivo attivi sul territorio regionale si sono riuniti per chiedere azioni da parte delle istituzioni.
La cultura valdostana frenata dall’emergenza deve guardare avanti

Quando la cultura si ferma non è solo una questione di spettacolo, ma anche una questione economica. Ecco come alcuni rappresentanti dello spettacolo valdostano si preparano alla crisi: tra speranze e paure.
Le scene di New York nel futuro di una giovane valdostana

Una borsa di studio di 10 settimane farà volare oltreoceano Enrica Cortese di Sarre, che a New York studierà il metodo Meisner.