Al Pronto soccorso di Aosta a fine marzo si sono superati i 100 accessi nelle 24 ore. Per evitare il sovraffollamento in periodo di pandemia l'Usl invita aa accedere solo per reali emergenze.
Michele Napoli, Presidente del Silb Vda lamenta un atteggiamento eccessivamente rigido da parte del Governo sulle discoteche: "E' una decisione esagerata: così per colpa di quei pochi che non hanno rispettato le regole pagano tutti". In Valle colpito dalla chiusura un solo locale che aveva ripreso l'attività all'aperto.
Il mezzo, proveniente dalla sezione aerea di Varese, vigilerà anche sulle zone più battute da escursionisti e amanti della montagna. Proseguono intanto i controlli via terra, sono state 12 le sanzioni elevate negli ultimi 5 giorni.
Confcommercio VdA parla di "danni incalcolabili" all'economia del settore dovuti al "lockdown" l'emergenza Covid-19. Dominidiato: "Deve essere garantita almeno la possibilità di vendita con modalità di asporto assieme alla consegna a domicilio".
Ad annunciarlo la Fédérachòn Valdoténa di Téatro Populéro. I biglietti già acquistati in prevendita potranno essere utilizzati per assistere agli spettacoli della prossima edizione.
A spiegarlo il Presidente della Regione Testolin: “L’Amministrazione sta lavorando alla possibilità di intervenire con un decreto per le occasioni a rischio, come il mercato, con una regolamentazione rigida per disincentivarne l’esecuzione”.
Il Primo cittadino di Aosta, dopo le polemiche per l'apertura dei mercati cittadini, specifica: "Noi li abbiamo chiusi ma il dl dello Stato prevede che i sindaci non possono adottare ordinanze in contrasto con le misure del Governo".
Da domani, con le distanze di sicurezza, riapriranno i mercati cittadini. Dopo le prime misure di sostegno a imprese e commercio il Comune studia per cancellare la Tassa di soggiorno. L'Ana corre in soccorso ai servizi cimiteriali e la Cittadella dei Giovani diventa "smart".
Per evitare gli assembramenti, spiega l'Assessorato alle Attività produttive, l’iscrizione alla 67ª Mostra-Concorso (18 -26 luglio), alla 52ª Foire d’Été (1° agosto) e Atelier des Métiers (30 luglio - 2 agosto) si svolgeranno attraverso due modalità sul web.
Il nuovo Dpcm del premier Conte prolunga le attuali misure di "lockdown" ed il divieto di uscire. "Questo sforzo ci consentirà di valutare una prospettiva di allentamento" verso una "fase due" di convivenza col virus e una "fase tre" di ritorno alla normalità.
La Commissione straordinaria che guida il paese dallo scorso 13 febbraio prende carta e penna “virtuali” e scrive una lettera aperta agli abitanti del Comune sciolto per mafia: "rispettate le regole, andrà tutto bene".
La fortezza apre un “palinsesto culturale” fatto di video-pillole d’arte sulle mostre al suo interno, tramite il suo sito ed i suo canali social. Non da meno il Museo di Fénis, grazie all’iniziativa #iorestoacasaconilMAV.
Confcommercio VdA sposa la campagna nazionale #IoSonoImpresa per sensibilizzare gli amministratori. Poi rilancia il decalogo della Confederazione nazionale: bonus da mille euro, flat tax per le imprese più colpite e sospensione dei tributi per tre mesi.
A spiegarlo la Protezione civile: è ammesso lo spostamento presso il Comune confinante al fine dell’approvvigionamento di tali beni o, se anche quest’ultimo non dispone di tali esercizi, presso quello più vicino o più facilmente raggiungibile.
A spiegarlo il Sindaco del Capoluogo che riferisce di 61 positivi sul Comune, tre dei quali deceduti. Domani via libera all'ordinanza che chiude l'accesso ai cimiteri e ai centri di conferimento, in linea con la decisione della altre Unités.
A spiegarlo è il Sindaco Centoz: "Giornata pesante, isolate in un giorno quasi le persone dell’intera settimana scorsa". Intanto il Comune si sta attrezzando per portare i viveri alle persone in isolamento.