La decisione – spiega una nota – ha come obiettivo la “riduzione della pressione fiscale a carico delle famiglie residenti sul territorio comunale con figli minorenni”. Per il provvedimento sono stati stanziati 16mila 900 euro. La riduzione è pari a 50 euro per ciascun minore da applicarsi alla parte variabile della Tari 2022, per tutte le famiglie residenti.
MuseOn è un’applicazione “camaleonte” destinata alla promozione di siti culturali. Ne ha fruito prima il Forte di Bard, e ora anche Donnas. Con i suoi 30 MB è rapidissima e funziona senza internet, grazie a un microserver brevettato apposta.
Oggi, domenica 27 marzo, a Donnas ha avuto luogo la Fiera di Sant’Orso. Gli artigiani sono contenti di ritrovarsi immersi nell’atmosfera saltata per due anni. I visitatori, interessati e affascinati, sono stati più di quello che ci si aspettava, ma le vendite poche.
La decisione - si legge in una nota della Regione, che sta valutando un'edizione primaverile - è stata presa dopo gli ultimi dati sulla diffusione del Covid-19 e le difficoltà ad applicare la normativa nazionale. In bilico anche la "Millenaria" di Aosta: la decisione se confermare o meno l’evento sarà presa entro il 10 gennaio.
E’ stata fondata a Donnas Avo: l’Associazione Valdostana Olivicoltori, il cui presidente è Mario Martinelli, che per primo piantò un olivo per recuperare un lotto trascurato. L’ente conta 150 iscritti e ambisce, oltre al resto, alla costruzione di un nuovo frantoio.
Dopo la chiusura forzata dovuta all'emergenza sanitaria il Centro, per il momento, sarà solo ricreativo. “L’obiettivo - spiega però l’Assessore comunale alle Politiche educative Maurizio Pitti - è quello di poterlo riaprire al più presto anche a pranzo".
A chiedere del destino della strada romana chiusa dal 2006 è stato, in Consiglio Valle, Dennis Brunod (Lega). Dopo i rilievi laser-scan la Regione ha chiesto al Politecnico di Torino di attualizzare il vecchio studio. Con l'inizio del 2022 si valuteranno fattibilità e sostenibilità tecnica ed economica di una via delle Gallie ciclo-pedonale.
Il Comune di Donnas, su iniziativa del Sindaco Amedeo Follioley e delle consigliere alla gentilezza Jael Bosonin e Annie Binel, ha aderito alla Settimana Nazionale delle Panchine Viola, diventando così il primo comune della Valle d’Aosta a inaugurarne una.
I volontari del soccorso Mont-Rose e l'Associazione Volontari del soccorso di Donnas introducono diverse attività nuove al loro normale servizio, viste le complicazioni portate dalla pandemia.
Martedì 20 ottobre Dana Petcu, tenace 39enne moldava, presenta, per la terza volta, il libro che ha scritto. “E’ la storia della mia vita”, racconta l’autrice, insieme agli episodi della sua esistenza movimentata che più la emozionano, in tutti i sensi. Presenti anche Margherita Barsimi, curatrice del libro, Helena Verlucca, editore, e Lucio Bovo, che ha recitato alcune parti del brano.
Il Primo cittadino uscente, infatti, ha ottenuto il 57,45% dei voti (833 totali) assieme al suo Vice Matteo Bosonin. Non riesce la “spallata” dell’altra candidata alla fusciacca Anna Jacquemet che, con Fabio Marra come Vice, si ferma al 42,55%.
È testa a testa in vertice fra il francese Romain Olivier e l’Italiano Oliviero Bosatelli, separati da 25 minuti. Silvia Trigueros Garrote al comando in solitaria della gara femminile. Collé costretto all'abbandono. Ad uscire per primo dalla base vita di Donnas, però, è Bosatelli seguito da Reynolds. Olivier ancora ai box.
Le fiamme sono scoppiate poco dopo le 23 di ieri, lunedì 5 agosto, in via Principe Tommaso, nel borgo vecchio del paese. Nessuna conseguenza per la persona che vive nello stabile.
Questo il contributo che ha deciso di investire la Giunta regionale per gli interventi al campo sportivo di Donnas. Il costo complessivo degli interventi è di 405mila 800 euro, il restante a carico dei Comuni di Donnas e Pont-Saint-Martin.
Il borgo considerato "zona sensibile perché dove sono presenti la scuola dell'infanzia, primaria, l'Istituto musicale, la scuola di musica della banda musicale". La minoranza ha presentato richiesta di convocazione urgente del consiglio comunale.
Oltre 500 euro di materiali scolastici acquistati e consegnati – equamente divisi – ai due plessi scolastici del Capoluogo e di Vert da parte del gruppo di opposizione comunale "Libertà e Partecipazione".