Ancora deserto l’avviso per le “villette” del quartiere Cogne. Si tenta la strada del piano vendita aperto

“Riformuleremo un bando che probabilmente lasceremo aperto”, dice la vicesindaca Josette Borre. Anche perché attorno alle unità c’è comunque attenzione: “Abbiamo raggiunto quasi i venti sopralluoghi. L’interesse c’è, sia da parte dei privati sia da parte di alcune aziende”.
È stato avviato il Piano di manutenzione e ristrutturazione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica

Tra il 2024 e il 2025 saranno resi disponibili per l’assegnazione circa 300 alloggi di edilizia popolare. Gli interventi prevedono, tra gli altri, manutenzioni straordinarie, costruzioni di nuovi alloggi, ristrutturazioni di appartamenti negli edifici “Fresia” e “Gazzera” del quartiere Cogne di Aosta.
La Lega denuncia: “Casa inadatta assegnata ad un pensionato non vedente”

“Nonostante le denunce e le lettere all’Arer questa persona vive in queste condizioni” ha spiegato il consigliere regionale Andrea Manfrin. Il pensionato vive in un alloggio in via Lexert, dopo essersi spostato in accordo con un altro assegnatario.
Famiglie sfrattate dalle case popolari, il Consiglio comunale chiede la revisione della legge

L’Arer ha disposto, tra il 2020 e il 2022, “181 decadenze dall’assegnazione, di cui solo 19 si sono concluse con lo sgombero forzoso, distribuite su tre annualità”. Il Consiglio comunale approva all’unanimità un ordine del giorno per modificare la Legge 3 del 2013.
Bando qualità dell’abitare, per i lavori Arer si appoggia a Cassa depositi e prestiti

A prevederlo un disegno di legge presentato dalla Giunta regionale lo scorso 29 aprile. Per reperire ulteriori fondi – ma anche assumere personale – per la mole di interventi del Pinqua, sia a quartiere Cogne sia su 319 alloggi in Valle, è previsto un mutuo ventennale con Cassa depositi e prestiti e contributi straordinari della Regione.
Casa, dal 16 settembre via alle domande per il nuovo Bando Erp

Fino al 30 novembre 2019, per tutti i residenti in Valle d’Aosta, sarà possibile inoltrare all’Arer le istanze per l’accesso alle graduatorie del nuovo Bando Regionale per l’assegnazione di alloggi di Edilizia residenziale pubblica.
malAosta, sulla casa Borrello ribatte alla Lega: “giusto un maggiore controllo”

L’Assessorato, in una nota, spiega come “la dichiarazione di decadenza sia in capo all’Ente Gestore”. Borrello aggiunge: “Il diritto alla casa deve essere associato al rispetto del bene pubblico”.
Aosta, per l’Edilizia residenziale pubblica la priorità a chi aspetta un alloggio

L’obiettivo del Comune è affidare gli alloggi Erp in maniera definitiva a chi è in elenco da tempo, a volte anni. 33 gli appartamenti a disposizione, la maggior parte al “Contratto di Quartiere I”. Nel frattempo una parte dell’Emergenza abitativa si sposta da quartiere Cogne.
Social housing, l’Arer immagina il “nuovo” quartiere Cogne di Aosta

A sperimentare questo tipo di politiche abitative, ancora un po’ “remoto” in Italia, potrebbero essere le case “Fresia basse”. Il Presidente Arer: “Immaginiamo edifici con utenti diversi: giovani coppie, studenti, anziani, persone diversamente abili, famiglie”.