Iniziato in Valle, si è completato l’addestramento di 103 nuovi Alpini

I giovani volontari in ferma iniziale dell’Esercito hanno ricevuto nel pomeriggio di ieri, sabato 29 marzo, il cappello alpino nel corso di una cerimonia svoltasi a Bassano del Grappa. 12 le settimane di formazione al Centro Addestramento Alpino di Aosta.
Presentato ad Aosta il CalendEsercito 2025

Il calendario dell’Esercito Italiano, edito da Giunti e presentato al castello Cantore il 17 dicembre, racconta cos’è accaduto dai giorni dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla Liberazione del Paese.
140 nuovi Alpini hanno ricevuto il cappello con la penna a Courmayeur

La cerimonia, che segna l’entrata dei nuovi soldati nei ranghi delle truppe alpine, si è tenuta nel pomeriggio di ieri, giovedì 5 dicembre. I neo-Alpini hanno affrontato un addestramento di 12 settimane, su tre livelli.
Addestramento congiunto per Vigili del fuoco ed Esercito

Lo scenario di un elicottero precipitato, con a bordo un equipaggio di tre persone, è stato simulato oggi, giovedì 24 ottobre, nell’ambito di un’attività congiunta tra il Corpo regionale dei Vigili del fuoco e il Centro Addestramento Alpino.
In tanti per l’“Open day” al castello Cantore

L’iniziativa, organizzata in tre turni, si è tenuta domenica scorsa, 23 giugno e rientrava tra le celebrazioni per il 90° anniversario della Scuola Militare Alpina. Dal Centro Addestramento Alpino: “preludio a eventi analoghi futuri”.
Il sottosegretario Rauti: “il Centro Addestramento Alpino è eccellenza per la difesa”

L’esponente del governo ha dedicato la giornata di ieri, lunedì 18 marzo, alla visita alle diverse realtà del Centro sul territorio valdostano. Dopo il Centro Sportivo Esercito di Courmayeur è stata a Punta Helbronner e all’eliporto di Pollein.
Consegnato il cappello con la penna a 168 neo-alpini volontari

La cerimonia giunge al termine del modulo, svolto al Centro Addestramento Alpino di Aosta, della durata di 12 settimane. 168 in tutto i militari coinvolti. Tra loro, anche la valdostana Aline Ollier, classificatasi 4a nella graduatoria finale.
Saint-Christophe “igienizzata”, dall’Esercito interventi in 11 comuni

Ieri, venerdì 5 giugno, a Saint-Christophe, l’Esercito ha chiuso una serie di interventi di igienizzazione delle strade, da parte della squadra di bonifica del Centro Addestramento Alpino, partita da Nus lo scorso 3 maggio.
Aosta, da lunedì 8 giugno riparte la consegna delle mascherine chirurgiche alla popolazione

A distribuirle sarà sempre l’Esercito, ma cambiano le modalità: si seguirà l’ordine alfabetico e in accordo alle sezioni elettorali. Saranno consegnate tre mascherine per ogni componente del nucleo, esclusivamente al capofamiglia.
Un’esercitazione congiunta, per interventi su valanga più efficaci

Ieri, martedì 28 gennaio, a Rhêmes-Notre-Dame, giornata di formazione interforze che ha coinvolto i Vigili del Fuoco, la Guardia di finanza e l’Esercito, con alcuni tecnici del Sav come osservatori.
Esercito, Radizza lascia il Centro Addestramento Alpino. Al suo posto il generale Spreafico

Il generale di Brigata Salvatore Radizza saluta la Valle d’Aosta dopo due anni e assumerà la guida dei corsi di formazione avanzata al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino. Questa mattina la cerimonia di cambio del Comandante.
Addestrati anche in Valle i nuovi istruttori di alpinismo dell’Esercito

Si è concluso da poco il primo corso di qualificazione, previsto da un rinnovato iter formativo, cui hanno partecipato militari delle truppe alpine, ma anche delle forze speciali. Affrontati itinerari nei massicci del Bianco e del Rosa.