Lo sportello Info Energia e il Coa cambiano sede

Il punto informativo sui temi legati all’efficientamento energetico dedicato a cittadini e imprese è stato spostato nell’ex sala espositiva del palazzo di Finaosta.
Tutto è pronto per l’inaugurazione dello chalet di Babbo Natale all’Arco di Augusto

L’appuntamento è per oggi alle 17.30. Dopo l’inaugurazione dello chalet, realizzato da un artigiano e dipinto dai bambini della primaria di Sant’Orso, spazio all’intrattenimento musicale. Alle 18 sarà acceso l’albero di Natale al quartiere Dora.
Finaosta ha deciso di non vendere più la partecipazione in Aosta Factor

“Abbiamo deliberato di abbandonare il processo di cessione”, spiega il presidente della finanziaria regionale, Marco Linty. Sul tavolo c’era l’offerta di un istituto bancario per l’acquisto del 58% della partecipazione.
Dagli impianti a fune ricadute per 356 milioni di euro sul territorio valdostano

Secondo lo studio realizzato dalla Althesys, il settore rappresenta il 7,6% del Pil regionale e il valore generato è 6 volte i contributi stanziati negli ultimi tre anni.
Mattia Michele Sisto è il nuovo direttore generale di Finaosta

Già Direttore operativo, Sisto, nel periodo transitorio, sarà vicedirettore della Divisione business per assumere il nuovo incarico dal 29 novembre, quando decorrerano le dimissioni di Paolo Giachino. Ad annunciarlo la stessa Finaosta.
Da Finaosta un avviso per due tirocini all’Ufficio regionale di Rappresentanza a Bruxelles

Le borse di studio, da 1.000 euro mensili lordi, sono indirizzate agli studenti iscritti all’Università della Valle d’Aosta. I giovani selezionati svolgeranno uno stage di tre mesi nella capitale europea.
Cresce nel 2023 l’utile di Finaosta. “Registrato il più alto livello di impieghi della storia”

Al 31 dicembre 2023 gli impieghi erano pari a 767 milioni di euro. Le erogazioni – “le più alte dei cinque anni” – sono state 73 milioni di euro, di cui 42 milioni di euro a favore di privati e 30 per le imprese (12 mln con mezzi propri Finaosta, la restante parte sui fondi di rotazione regionali).
I valdostani preferiscono acquistare anziché affittare casa

A spingere i valdostani all’acquisto anche i mutui agevolati di Finaosta, che nel 2023 ha erogato 297 pratiche per un totale di quasi 38 milioni di euro.
Finaosta cerca un analista e sviluppatore senior e uno sviluppatore junior

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 12 del giorno 11 agosto 2023.
Finaosta, nel 2022 utile netto di 3,8 milioni

Il dato emerge dal bilancio della finanziaria regionale allo scorso 31 dicembre, approvato dall’assemblea degli azionisti pochi giorni fa, il 28 giugno. Il patrimonio netto della società aumenta a 245 milioni di euro.
Finaosta SpA cerca un responsabile dell’Area Istruttorie Credito

La figura, un quadro direttivo di quarto livello, sarà assunta a tempo indeterminato. Le selezioni sono aperte fino a mercoledì 7 giugno 2023.
Finaosta cerca candidati per il rinnovo degli organi di varie partecipate

Il termine per la presentazione delle candidature, per i diversi avvisi, è stato fissato per venerdì 7 aprile prossimo. Tra gli organi in scadenza, il presidente del Collegio sindacale di CVA e il consiglio di amministrazione della Siv.
Crisi energetica, Finaosta rinnova il finanziamento “Sostegno alle imprese”

A spiegarlo in una nota è la stessa finanziaria regionale. Il finanziamento, con un “plafond” di 8 milioni, è dedicato alle imprese che hanno subito conseguenze economiche a causa del conflitto in Ucraina. Ogni impresa – in particolare quelle piccole e medie – potrà ottenere tra i 30mila e i 500mila euro.
Finaosta lancia due nuovi mutui a tasso agevolato

Finaosta stanzia 43 milioni di euro per due nuovi prodotti a favore di imprese e liberi professioni. Il primo è un mutuo di 10 anni per consolidare uno o più debiti verso il sistema creditizio. Il secondo è un mutuo di 20 anni dedicato al finanziamento di investimenti o al loro consolidamento
Assunzione annullata a Finaosta, per i giudici l’anonimato delle prove è indispensabile

Depositate le motivazioni con cui la Corte d’Appello di Torino ha confermato la nullità della procedura selettiva bandita dalla finanziaria regionale nel giugno 2021. In Consiglio Valle, inoltre, emersi i costi del contenzioso: oltre 60mila euro.
La selezione per l’assunzione di un dirigente Finaosta rimane nulla

La Corte d’Appello di Torino ha respinto oggi, giovedì 20 ottobre, il ricorso con cui la finanziaria regionale si opponeva alla sentenza del giudice del lavoro di Aosta, che aveva “cancellato” la procedura svolta.