Il termine per la presentazione delle candidature, per i diversi avvisi, è stato fissato per venerdì 7 aprile prossimo. Tra gli organi in scadenza, il presidente del Collegio sindacale di CVA e il consiglio di amministrazione della Siv.
A spiegarlo in una nota è la stessa finanziaria regionale. Il finanziamento, con un "plafond" di 8 milioni, è dedicato alle imprese che hanno subito conseguenze economiche a causa del conflitto in Ucraina. Ogni impresa – in particolare quelle piccole e medie – potrà ottenere tra i 30mila e i 500mila euro.
Finaosta stanzia 43 milioni di euro per due nuovi prodotti a favore di imprese e liberi professioni. Il primo è un mutuo di 10 anni per consolidare uno o più debiti verso il sistema creditizio. Il secondo è un mutuo di 20 anni dedicato al finanziamento di investimenti o al loro consolidamento
Depositate le motivazioni con cui la Corte d’Appello di Torino ha confermato la nullità della procedura selettiva bandita dalla finanziaria regionale nel giugno 2021. In Consiglio Valle, inoltre, emersi i costi del contenzioso: oltre 60mila euro.
La Corte d’Appello di Torino ha respinto oggi, giovedì 20 ottobre, il ricorso con cui la finanziaria regionale si opponeva alla sentenza del giudice del lavoro di Aosta, che aveva “cancellato” la procedura svolta.
La convenzione quadro permetterà agli studenti iscritti presso l’ateneo valdostano di svolgere tirocini curricolari presso le strutture della finanziaria regionale, compreso l’Ufficio di rappresentanza della Valle d’Aosta a Bruxelles. I giovani selezionati svolgeranno un tirocinio di tre mesi per conoscere da vicino il mondo delle istituzioni europee.
I criteri individuati prevedono la possibilità di rinegoziare il mutuo per le imprese che registrano un significativo impatto del costo dell’energia, del gas o dei carburanti; per quelle che hanno avuto una contrazione di almeno il 25 per cento dei ricavi e per quelle che hanno avviato l’attività dopo il 1° gennaio 2019.
Depositate le motivazioni della sentenza con cui il giudice del lavoro Luca Fadda ha annullato, lo scorso 17 maggio, la procedura bandita nel 2021 per l’assunzione di un dirigente. La società valuta se ricorrere.
La sentenza sul ricorso di un partecipante, classificatosi al 2° posto, è giunta oggi, martedì 17 maggio. Il giudice Fadda ha anche dichiarato nullo il contratto di lavoro stipulato dalla società con la vincitrice.
Dalla verifica interna, di cui Aostasera ha potuto leggere l’esito, emerge una “cattiva gestione” della procedura. In particolare, rispetto ai principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità. L’azienda: eventuali repliche dopo la fine del giudizio in corso in Tribunale.
Il testo adegua, tra l’altro, lo Statuto della società alla legge regionale 16/2021 - approvata dal Consiglio a luglio 2021 -, con particolare riguardo all'ampliamento dell'oggetto sociale, si legge in una nota l’Assessorato alle Partecipate.
Il finanziamento per le 84 domande - 58 domande di mutuo per la prima abitazione e 26 domande di mutuo per interventi di recupero edilizio privato - è di 14.161.000 euro.
A designarlo è stata oggi la Giunta regionale. Del nuovo Cda, in carica per tre esercizi sociali, fanno inoltre parte Erika Margareta Galassi, il sindaco di Hone Alex Micheletto e Consuelo Rubina Nava.
Approvato con 21 voti a favore, astenuti Lega VdA e Pour l'Autonomie, il Dl che modifica l'oggetto sociale di Finaosta consentendole di svolgere anche attività verso liberi professionisti, lavoratori autonomi e persone fisiche. Il Dl emendato consente a Finaosta di vendere una parte delle azioni detenute in Aosta Factor