Controlli straordinari in Valle d’Aosta: 200 persone identificate per prevenire furti e rapine

Durante i servizi, soprattutto concentrati nelle ore serali, sono state identificate circa 200 persone, tra residenti e non, sia maggiorenni che minorenni, e controllati circa 70 veicoli in transito. L’azione mirata della polizia ha permesso di monitorare in maniera capillare le aree più vulnerabili della città, assicurando maggiore sicurezza ai cittadini.
Ondata di furti nella Plaine, dalle forze dell’ordine controlli diurni e notturni

Per arginare il fenomeno è stato intensificato il controllo del territorio da parte di equipaggi della Polizia di Stato e dei Carabinieri, spiega una nota. Forze dell’ordine che chiedono ai cittadini di segnalare persone o targhe sospette.
Oggetti da scasso e grimaldelli in auto, denunciato 65enne

L’uomo, un italiano di etnia sinti, è stato fermato dalla Squadra Mobile della Questura mentre entrava in Valle in autostrada. Dalla perquisizione del veicolo sono emersi una targa falsa, cacciaviti e chiavi alterate.
Furti in abitazione, scatta l’obbligo di dimora per due uomini

Sono un 25enne e un 51enne di Chivasso (Torino), entrambi di etnia Sinti. I colpi, in tutto una ventina, compiuti nella scorsa estate. Il “modus operandi” era sempre lo stesso: si spacciavano per finti tecnici dell’acqua e del gas.
Ladri in azione a Roisan nella notte: furto in un’abitazione e di un pick-up

In un’altra casa, i malviventi hanno provato ad entrare, per poi desistere, probabilmente spaventati da qualcosa. Le due abitazioni interessate si trovano a Closellinaz, mentre il mezzo era a Massinod.
“Pendolari” del furto tra Valle e Piemonte: uno in manette, l’altro ricercato

Giuseppina Argenta (55 anni) è stata fermata nel blitz della Squadra Mobile. È invece riuscito a sottrarsi alla cattura il convivente Adriano Decolombi (54). Italiani di etnia Sinti, sono accusati di due “colpi” valsi 70mila euro.
Furti in abitazione e maltrattamenti, due arresti e un allontanamento

Eseguite, dalla Squadra Mobile della Questura, due ordinanze dell’autorità giudiziaria. Due presunti ladri a domicilio sono finiti in manette e un uomo è stato allontanato dalla casa familiare.
“Bonnie e Clyde” dei furti in casa: condannata 33enne

A Margherita Ricci, residente a Nus, il giudice ha inflitto quattro anni e sei mesi di carcere per tre “colpi” in abitazione, perpetrati tra il 2014 e il 2017. Per alcuni episodi, l’accusa era in concorso con il marito.
Furti in casa, ladri asportano una cassaforte ad Aosta

I proprietari dell’abitazione, in via Gilles de Chevrères, si sono resi conto dell’accaduto una volta rientrati in casa, in tarda serata. Accertamenti dei Carabinieri in corso. Altri “colpi” in via Piccolo San Bernardo e corso Ivrea.
“Bonnie e Clyde” dei furti in casa: lui condannato a 3 anni

Anton Ndreka era stato arrestato lo scorso febbraio assieme alla compagna, Margherita Ricci. Per lei, l’udienza è stata fissata il prossimo 21 gennaio.
Furti di attrezzi, di champagne e di una bici da 3mila euro a Valtournenche: arrestati due uomini

I Carabinieri di Cervinia hanno fermato Costanzo Bottone (28 anni) e Matteo Ferrigno (30), entrambi residenti a Biella. Le indagini erano partite dall’analisi delle immagini di alcuni impianti di videosorveglianza. I fatti nello scorso inverno.
Risarciti i derubati, il “ladro dei cimiteri” patteggia un anno e mezzo di carcere

La pena inflitta a Carmine Sozio, 29 anni, include anche mille euro di multa. L’uomo era stato arrestato perché ritenuto responsabile di oltre dieci furti verificatisi in Valle dalla primavera del 2017, soprattutto in auto vicine a cimiteri e chiese.
Furti in stazioni sciistiche ed abitazioni: due condanne, un rinvio a giudizio e un’assoluzione

La banda ritenuta responsabile dei colpi era stata sgominata con l’operazione “Alba Bianca” dei Carabinieri, nel 2016. Artit Cupi è stato condannato a 3 anni e 2 mesi, Giorgia De Francesco a 2 anni e 6 mesi. Processo dal 25 maggio per Taulant Qoshja.
Furti nei dintorni di cimiteri e chiese: il 29enne arrestato sta risarcendo e va ai “domiciliari”

Carmine Sozio era finito in manette in un campo nomadi della cintura di Torino, dove viveva. Gli inquirenti gli contestano undici episodi, avvenuti dalla primavera del 2017. Il processo rinviato al prossimo aprile.
Furti nelle vicinanze di cimiteri e chiese: la Polizia ha arrestato un 29enne

In manette è finito Carmine Sozio, 29 anni, residente in un campo nomadi della cintura di Torino. Gli agenti della Squadra Mobile hanno ricostruito, a suo carico, undici “colpi” in autovetture e uno in abitazione. L’uomo si trova ora in carcere.
Furto con scasso, arrestati due giovani

I fatti risalgono allo scorso mese di luglio. I due giovani si erano introdotti in un garage del centro cittadino rubando alcuni attrezzi ed utensili nonché un raccoglitore di monete preziose, cercando poi di scavalcare il muro di cinta di un’altra casa.