Abarth 500e, l’elettrica che non delude le attese

I puristi potrebbero storcere il naso: una Abarth elettrica, quasi una contraddizione in termini per un modello legato geneticamente all’endotermico. E invece, proprio sul fronte delle prestazioni, la 500e ribatte con dati che non fanno rimpiangere la sorella a propulsore termico.
La Fiat 124 Abarth e quell’ultimo “hurrà”

Trent’anni fa, sulle strade del Rally di Montecarlo, disputò l’ultima gara iridata una macchina indimenticabile: la Fiat 124 Abarth. Anche il Rally della Valle d’Aosta ha conosciuto le sue performance. E ancora oggi la sua linea, aggressiva e raffinata insieme, conserva intatto il suo fascino.
Settant’anni fa moriva Tazio Nuvolari

La sua fama ne fece un personaggio a metà tra lo sportivo e le figura mitologica. Ferrari lo amò molto quando Nuvolari guidò per lui, ammaliato da uno stile inimitabile. Si racconta che sul letto di morte espresse un ultimo desiderio: sentire, dalla finestra della sua stanza, ancora e per l’ultima volta il rombo di un motore acceso.
Lancia Pu+Ra HPE, un concentrato di futuro con l’occhio alla storia

A parte il primo impatto estetico notevole per bellezza e personalità, con le fiancate suadenti ed eleganti, Lancia Pu+Ra HPE è una concept tutta sostanza, con soluzioni innovative che rappresentano la summa delle caratteristiche che andranno ad assumere le auto di serie a venire.
Tesla Model S Plaid, l’auto dal cuore autenticamente “racing”

Vent’anni dopo la presentazione della “Roadster”, ecco la “Model S Plaid” di Tesla. All’apparenza una berlina di dimensioni da ammiraglia, che che sotto la carrozzeria vede pulsare un cuore di “racing” estremo: tre i motori, ovviamente elettrici, oltre 1000 i cavalli.
Nuova Toyota C-HR, l’auto dal design che rapisce

La nuova C-HR è stata progettata con lo scopo di accentuare le caratteristiche della recente progenitrice del 2016. Un concentrato, un caleidoscopio di concavità e spigoli senza soluzione di continuità, come in uno spettacolo pirotecnico.
Renault Espace 2023, quando la monovolume si trasforma in SUV

Era il 1984. Renault presentava Espace, una vettura che inventava un segmento fino ad allora ignoto, quello delle auto monovolume. Oggi, la Casa della Losanga non ne dimentica le origini e trasforma Espace andando a competere in quella fascia di SUV medio-grandi che vale il 53% del mercato.
M2, una cesura con il glorioso passato della divisione sportiva BMW

M è da sempre sinonimo di BMW. È la sua divisione sportiva dal 1972, quando nacque sotto la guida del grande Neerpasch. Da allora, tanti modelli e tanti successi. Ora è la volta della seconda generazione della M2. E si tratta di una cesura con il glorioso passato, almeno dal punto di vista stilistico.
Le Mans 2023, la Ferrari entra nella leggenda

A Le Mans si scrive la storia, anzi la Storia, quella con la “S” maiuscola. Ma ieri si è scritta la leggenda. A dispetto dei pronostici sfavorevoli la Ferrari, con i piloti, i meccanici e tutta la squadra, nessuno escluso, ha compiuto il capolavoro.
Ayrton Senna e Monte Carlo, un amore corrisposto

Il giorno dopo l’edizione 2023 torna alla mente il rapporto indissolubile tra Ayrton Senna ed il Gran Premio di Monaco: un amore corrisposto, la leggenda che abbraccia la leggenda. Sei trionfi ininterrotti dal 1987 al 1993, con l’eccezione del 1988, quando peraltro il brasiliano si aggiudicò il primo titolo mondiale.
Addio a Giotto Bizzarrini, il mondo dei motori saluta un ingegnere poliedrico e geniale

Stava per compiere 97 anni, essendo nato a Livorno il 6 giugno 1926. Un “Hombre Vertical”, un uomo di talento che, con la sua scomparsa, chiude definitivamente un’epoca leggendaria, lasciandoci le sue originalissime e inarrivabili realizzazioni: passando dall’Alfa Romeo alla Ferrrai, fino all’ultima zampata con la BZ 2001.
Nasce Revuelto, l’avveniristica “astronave” di Lamborghini

Ci sono automobili che segnano una svolta, un “tournant” nello stile e nella tecnologia. Dopo di esse nulla sarà più come prima. È il caso di Revuelto, la nuova Lamborghini con cui la Casa festeggia i suoi primi sessant’anni. Ad iniziare dal design. Mai visto.
È nata la nuova Hyundai Kona, essenziale e dalla forte personalità

La nuova Kona, che arriverà nelle concessionarie ad inizio estate, mostra forme notevolmente più ampie. È essenziale, mentre le fiancate sembrano appartenere ad un’altra filosofia. Due macchine in una? Non proprio: un mix molto indovinato che rende Kona attraente e all’avanguardia del terzo millennio.
Lamborghini Urus Performante, una “supersportiva” a 360 gradi

Con Urus, Lamborghini aveva presentato la sua interpretazione del concetto di SUV evoluto: il Super Sport Utility Vehicle. Con Urus Performante, la Casa del Toro ritiene di avere creato un nuovo segmento del Super SUV. In sintesi, un compendio perfetto tra sportività e comodità.
Mazda CX-60, l’ammiraglia del terzo millennio

Tradizionalmente, quando si evoca quel tipo di segmento, si pensa ad una berlina, ad una sedan, se vogliamo essere più tecnici. Ebbene, Mazda riesce a reinventarla in chiave moderna, a cominciare dal design. Vogliamo definirla SUV? Vogliamo inquadrarla tra le crossover? Che importa, nell’era della fusion?
Cinquant’anni fa si chiudeva la produzione della Dino 246 GT, la leggendaria Ferrari

Alfredo detto “Dino” era il primogenito di Enzo Ferrari. Affetto da una forma severissima di distrofia muscolare morì a soli ventiquattro anni. L’auto che prende il suo nome, prodotta dal 1969 al 1973 resta una macchina stupenda, una delle poche a sopravvivere al suo tempo.