Il 22 marzo sarà possibile prelevare gratuitamente nelle tre “case dell’acqua” di Aosta

L’iniziativa torna in concomitanza con la “Giornata mondiale dell’acqua”. Nel 2024 le tre strutture cittadine – in piazzale Ducler, via Clavalité e viale della Pace – hanno erogato circa 315mila litri. Dalla loro apertura sono stati erogati poco meno di 3,5 milioni di litri di acqua.
Oggi sarà possibile prelevare gratuitamente nelle “Case dell’Acqua” di Aosta

A deciderlo il Comune, per la Giornata mondiale dell’Acqua. Nel 2023 le tre strutture di Aosta hanno erogato circa 380mila litri d’acqua e, dalla loro apertura, poco meno di 3,3 milioni, con un risparmio di circa 2,17 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri.
Mostre, eventi e “case dell’acqua” gratuite per la Giornata mondiale dell’Acqua

“L’acqua per la pace”. È questo il tema scelto per la Giornata mondiale dell’Acqua 2024, che si celebra ogni 22 marzo. Diversi gli eventi in Valle d’Aosta organizzati da Regione, Bim e Arpa, a partire dalla mostra itinerante “Projet Hebd’Eau – Madaire”.
“Case dell’Acqua” gratuite per la Giornata Mondiale dell’Acqua

Mercoledì 22 marzo sarà possibile prelevare gratuitamente acqua naturale o frizzante in corso Battaglione, via Clavalité e viale della Pace, oltre che a Sarre e Quart. Nel 2022 erogati 387.000 litri e “risparmiate” 258.000 bottiglie di plastica.
Giornata mondiale dell’acqua, prelievi gratuiti nelle tre case dell’acqua di Aosta

Le tre “Case dell’Acqua” sono installate sul territorio comunale e gestite dalla società Quendoz in corso Battaglione Aosta (piazzale Ducler), via Clavalité (parcheggio pubblico in prossimità della caserma della Guardia di Finanza) e viale della Pace.
Inaugurata la nuova Casa dell’Acqua a Pont Suaz

Funzionerà con le tessere della precedente (l’eventuale acquisto è possibile presso gli Uffici comunali), al costo di 0,05 centesimi al litro (naturale o gassata) e, fino al 28 aprile compreso, l’erogazione sarà gratuita.
Giornata Mondiale dell’acqua, ad Aosta una mostra sotto i portici del municipio

Torna l’appuntamento annuale che punta l’attenzione sulla salvaguardia dell'”oro blu” promosso in Valle dall’ l’amministrazione regionale, assieme al Consorzio Bim e Cva.