Inaugurato il nuovo “punto lettura” nelle cabine telefoniche dismesse dell’Arco di Augusto

Le cabine telefoniche di piazza Arco d’Augusto si sono trasformate in una piccola biblioteca aperta a tutti grazie al progetto promosso dall’associazione “Piccole donnole” con il sostegno dell’Amministrazione comunale di Aosta.
Massimiliano Ossini ad Aosta per presentare il suo K2

Il conduttore televisivo e appassionato alpinista porta ad Aosta il suo libro per celebrare il suo viaggio alle pendici del K2 nell’estate del 2024 a seguito della spedizione celebrativa per i 70 anni dalla prima ascesa. Appuntamento l’8 febbraio, alle 18, alla Bcc di Aosta.
Federico Gregotti torna in libreria con un libro sulle pietre d’inciampo

Insegnante di Lettere nelle scuole superiori, Federico Gregotti ha già pubblicato diversi libri per adulti e per ragazzi, spesso dedicati alla memoria dell’Olocausto.
Egle Barocco racconta il cancro al seno nel suo “Diario semiserio da una diagnosi”

Egle Barocco, da oltre 30 anni impegnata come coordinatrice alla Lilt, si è trovata ad affrontare il tumore in prima persona e lo racconta nel suo libro (semiserio), che si può acquistare con un’offerta nella sede dell’associazione, ad Aosta.
“Il bracconiere e la ragazza che suonava il violino”, l’ultimo libro di Aimé Maquignaz

La storia di un uomo di montagna che si innamora di una sciamana in un’avventura tra Cervino e Tibet. “Scrivo e dipingo per lasciare una traccia del mio pensiero attraverso il mondo della parola e quello del colore” racconta l’artista di Breuil Cervinia.
“Valdostani per sempre”: 18 racconti scritti da autrici e autori della Valle d’Aosta

La presentazione della raccolta, curata da Silvio Giono-Calvetto, è in programma mercoledì 13 novembre, alle ore 20.45, presso la sala conferenze della Grand-Place di Pollein. Venerdì 15 novembre, alle ore 20.30, a Verrès.
Luca Trapanese presenta “Non chiedermi chi sono” alla Pride Week

Trapanese, da anni impegnato nel volontariato e nella promozione di progetti legati alla disabilità, ha condiviso con il pubblico la sua visione dell’amore, della disabilità e della complessità dell’esistenza, portando un messaggio di speranza e di inclusione.
Il programma completo della Grande Invasione

I dettagli dei tre giorni della Grande Invasione ad Aosta tra libri, appuntamenti per bambini e tanta cultura. Gli eventi sono ad entrata libera fino ad esaurimento posti.
“Comunque mamma”, la storia della ferita ancora aperta di Antonella Ferrari

La sclerosi multipla ha cambiato la vita di Antonella Ferrari, attrice, scrittrice e madrina dell’Aism. Il libro “Comunque mamma”, presentato ad Aosta, parla della sua battaglia alla ricerca di un figlio mai arrivato.
Le Tor des Petits diventa un libro per (ri)scoprire la Valle d’Aosta con gli occhi curiosi dei più piccoli

Il volume pubblicato da Le Chateau e che nasce dal progetto Le Tor de Petits di Anna Galliano e Marina Garbolino Riva, vuole essere un diario di bordo alla scoperta della regione alpina non solo per i piccoli, ma anche per le famiglie.
Rhêmes-Saint-Georges ha inaugurato una Boîte à Lire

L’idea è nata dalla biblioteca e dall’Amministrazione comunali con l’obiettivo di incentivare la lettura e lo scambio di libri.
Katja Centomo premiata con il “Romics d’oro”

L’autrice, scrittrice e fumettista aostana è stata premiata nella capitale, durante la XXX edizione del festival Romics in programma fino ad oggi. Centomo è stata inoltre protagonista di una masterclass che ripercorrerà il suo percorso artistico e di una grande mostra dedicata alla sua carriera.
Arriva ad Aosta “Libri per le tue orecchie”, l’evento dedicato al mondo dell’audiolibro

Domenica 6 novembre ad Aosta si terrà una giornata dedicata al mondo dell’audio e alla lettura ad alta voce promossa dal Comune insieme alla casa editrice Emons Edizioni e con il sostegno della Fondazione Crt.
Al Festival In-træcci i linguaggi ed i personaggi femminili di Valeria Tron

La cantautrice e scrittrice della Val Germanasca ha presentato ieri, sabato 3 settembre, il suo romanzo d’esordio “L’equilibrio delle lucciole”, in occasione del Festival In-træcci svoltosi nel borgo di Bard.
Anche Aosta pensa alle “Bibliocabine”, dove ai vecchi telefoni si sostituiscono i libri

A chiederne l’attivazione è stata la consigliera della Lega Spirli, per promuovere la cultura e recuperare le zone delle vecchie cabine telefoniche che si trasformerebbero così in “piccole biblioteche urbane”. Il Comune ha già avviato un dialogo con Telecom Italia, mentre si pensa ad una struttura per il “bookcrossing” in una frazione alta.
Ti consiglio un libro, 4 letture proposte dalla Libreria Aubert

In questi giorni di temperature variabili è importante riuscire a trovare un po’ di tempo per un buon libro. Ecco allora le quattro letture che ci consiglia Stefano Tringali della Libreria Aubert di Aosta, qui nel servizio del Gruppo Matou.tv.