“PromeMusique”, ad Aosta la visita guidata tra storia e musica

All’interno delle iniziative di “Aosta da vivere tutti i giorni”, dedicate a turisti e residenti, l’Adava organizza per sabato 18 agosto alle 16 una visita guidata dei monumenti di Aosta tra gruppi folkloristici e bande musicali.
Pat Metheny, la chitarra del leggendario jazzista che “colora” Aosta Classica

Dalle dita di Metheny, nelle due ore e mezza di concerto in cartellone per Aosta Classica – ieri sera al Teatro Romano di Aosta – è passata la storia e non solo quella di un jazz che si apre a tutti, si semplifica e si increspa all’improvviso.
Dodici ore di musica e di solidarietà, torna la “Festa dell’Onda”

L’appuntamento con la 4^ edizione del festival è per domenica 29 luglio al “Rafting Republic” di Aymavilles. La giornata, che prenderà il via alle 14.30, sosterrà i progetti dell’Associazione “Music for Peace” e la Lega Fibrosi Cistica Valle d’Aosta.
Musicastelle, la “prima” in Valle per Lo Stato Sociale: “Promettiamo un bellissimo live”

Il collettivo indie bolognese sarà in scena a Brusson domani, venerdì 20 luglio, alle 17 in zona laghetto.
“Avant tout musique”, l’estate ad Étroubles è a “tinte jazz”

Tutto è pronto, per l’esordio – mercoledì 11 luglio – della rassegna musicale organizzata dall’Amministrazione comunale di Étroubles che porterà alcuni fra gli artisti del panorama jazz valdostano e piemontese nel borgo medievale del paese.
“Altra musica in alta quota”, torna l’appuntamento con CHAMOISic

Giunto alla sua nona edizione torna il Festival che dal 20 luglio al 5 agosto animerà ben sette località valdostane. Anche quest’anno tanti i nomi di punta: ” Frank Bretschneider, Trilok Gurtu, Frankie Hi Nrg Mc vs Aljazzeera e molti altri.
Lirica, al Teatro Splendor di Aosta arriva il “Rigoletto”

Lo spettacolo ” andrà in scena sul palco aostano giovedì 21 giugno, alle ore 21. Lo spettacolo, ad ingresso libero, è organizzato dal Gruppo Filarmonico Quart, il Consiglio Valle, il Comune di Quart e Cva.
La svolta condivisa di Sago: da solista a principe fra i princìpi.

A un mese dalla pubblicazione dell’ultimo disco, Sago e i suoi Princìpi, il rapper valdostano racconta l’esperienza incredibile dello strano nucleo batteria-basso-voce composto da Riva-Costa-Sago.
Doppia vittoria per SuonoGestoMusicaDanza al Concorso di Musica Città di Tradate

I ragazzi di Matteo Cigna si sono imposti nella sezione “Scuole di Musica, Conservatori e Istituti Musicali”, tra i quartetti e i gruppi di musica d’insieme, totalizzando in entrambi i casi il punteggio pieno di 100/100.
Tony Hadley a Courmayeur, l’ex frontman degli Spandau Ballet in concerto al Super G

Domani, sabato 3 marzo, al “mountain lodge” di Plan Chécrouit il cantante londinese si esibirà al closing party del tour Mini All4 Experience Tour, l’evento che a partire dalle 12.30 fonderà assieme, a pochi metri dalle piste, dj set, musica e spettacolo.
“Carmina Burana”, la gallery del successo della “cantata” di Orff allo Splendor

Grande successo, sabato 24 febbraio, al Teatro Splendor di Aosta per i “Carmina Burana” eseguiti dal coro Arcova diretto dal maestro Lorenzo Donati, all’interno del cartellone della Siason Culturelle 2017/18.
Saison, i “Carmina Burana” raddoppiano: sabato 24 anche la prova aperta al pubblico

Visto l’elevato numero di richieste e dei biglietti già esauriti sabato 24 febbraio alle ore 16.30 allo Splendor di Aosta si terrà la prova generale aperta al pubblico della cantata di Orff. I biglietti, in vendita da oggi, hanno il costo di 5 euro.
17 appuntamenti in musica, riparte la kermesse “Jeudi du Conservatoire”

Ripartirà il 22 febbraio, con l’Esemble Arcadia impegnato nella serata “Concerti e Danze del Settecento”, la quarta edizione della rassegna di concerti che impegna allievi, ex allievi e docenti del Conservatorio.
Saison, arriva allo Splendor il “Carmina Burana” di Carl Orff

A dirigere l’opera, sabato 24 febbraio alle ore 21 per la Saison Culturelle, il compositore Lorenzo Donati, che guiderà 150 elementi tra musicisti valdostani e la compagine corale Arcova. Il biglietto unico ha il prezzo di 8 euro.
David Cerquetti, un valdostano in finalissima al Concorso Internazionale di composizione “Ravel”

“La disfatta delle Torri”, brano pubblicato su YouTube a fine luglio, scritto ed eseguito dal quasi ventenne pianista valdostano Cerquetti è in finale – che si terrà il 18 marzo – della terza edizione del Concorso “Maurice Ravel”.
Musica Classica, alla Saison le note di Anna Tifu e Philippe Raskin

Lunedì 5 febbraio alle ore 21 suoneranno assieme, pianoforte e violino, sul palco dello Splendor di Aosta, all’interno della Saison Culturelle, arie scelte di Franck, Ravel e de Sarasate. Il costo del biglietto è 13 euro l’intero e 10 euro il ridotto.