Bus contro muro a Gignod: 50 ragazzi ospitati in Municipio

Nessun ferito, ma il mezzo, di ritorno dalla Svizzera lungo la Statale 27, non era più in grado di ripartire. Nell’attesa di un nuovo pullman, la Protezione civile ha attivato volontari e allertato Sindaco e Vigili del fuoco per il trasferimento.
Ultimi giorni per la mostra “Terremoti d’Italia”

La mostra itinerante è allestita all’Espace Aosta fino a lunedì 12 novembre. L’ingresso è gratuito, al termine del percorso, la “stanza sismica” simula un terremoto, consentendo di vivere in prima persona l’esperienza del sisma.
Aereo scomparso avvistato su suolo francese, morti i due passeggeri

L’aereo è stato avvistato sul suolo francese, e le due persone che si trovavano a bordo sono morte. A riferirlo i soccorritori d’oltralpe alle autorità italiane.
Protezione civile in volo, si cerca un aereo nella zona del Col du Breuil a La Thuile

La ricognizione, senza esito, è stata fatta nella zona compresa tra la cresta del Col du Breuil e la strada statale del Piccolo San Bernardo, dopo una segnalazione da parte del Soccorso Aereo di Poggio Renatico-Ferrara di un SOS dal Mont Miravidi.
Pio Porretta alla guida della Protezione civile valdostana

La nomina è arrivata oggi. Sostituisce Silvano Meroi, neo presidente Sitrasb.
Allarme rientrato a Châtillon: Antonella Romano è tornata spontaneamente a casa e sta bene

Della donna, 47 anni, originaria della media valle, ma residente in Francia, si erano perse le tracce sabato 7 gennaio, in mattinata. Le ricerche erano continuate per tutta la giornata di ieri, poi sospese e riprese stamane.
Cellulari staccati e nessun avvistamento: Antonella Romano non si trova. Da oggi, ricerche con droni

L’ultimo dato certo resta l’uscita della 47enne da casa della madre, nella mattinata di sabato 7 gennaio. Da quel momento, i suoi telefoni non hanno agganciato la rete, né sono emerse testimonianze. Le ricerche riprese oggi alle 8.
Tutti a terra i 157 passeggeri della cabinovia rimasta bloccata nel pomeriggio a Cervinia

L’evacuazione, curata da guide intervenute cabina dopo cabina per calare i passeggeri, si è conclusa verso le 23.30. Tutti sono generalmente in buone condizioni. L’operazione ha coinvolto una sessantina di soccorritori e un elicottero di “Air Zermatt”.
Telecabina bloccata a Cervinia, iniziata l’evacuazione dei 130 passeggeri

L’impianto è bloccato dalle ore 16 di oggi, a causa del forte vento che soffia in Valle d’Aosta. Impossibile, proprio per le condizioni meteo, l’uso dell’elicottero. Le guide del SAV e della Guardia di finanza stanno quindi intervenendo cabina dopo cabina
Fontainemore, spento l’incendio a Farettaz. Ipotesi dolo

In fiamme 15 ettari di bosco in una zona impervia. Lo scorso anno, sempre a novembre, un ettaro era bruciato a Coumarial.
Terremoto: uomini e mezzi dalla Valle d’Aosta in viaggio alla volta di Preci e Tolentino

La scossa delle 7.40 di oggi, di magnitudo 6.5, è la più violenta registrata in Italia dal 1980. Sono partite tre unità cinofile dei vigili del fuoco e nel pomeriggio sarà la colonna mobile regionale a muoversi verso la zona tra Marche ed Umbria.
“Io non rischio”, volontari in piazza nel weekend per parlare di prevenzione dei rischi naturali

Sabato 15 e domenica 16 ottobre ad Aosta saranno allestiti punti informativi per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico e alluvione.