Ayas si candida per rigenerare il borgo storico e pensa ad un museo diffuso

Ayas tenta l’accesso ai fondi stanziati nel PNRR. Entro il 15 marzo dovrà presentare la sua proposta di intervento, che comprende la realizzazione di un museo diffuso, la riqualificazione di edifici storici, il miglioramento della rete internet, corsi di formazione e obiettivi in termini di ecosostenibilità.
Recovery Fund, Tripodi: “Bisogna lavorare ad un’agenda digitale per la montagna”

“Occorre collegare in rete tra loro i Comuni, per la telemedicina, la teleassistenza, la teledidattica e il telelavoro. Servizi che, ad oggi, sono preclusi a queste aree per mancanza di connettività e adeguata velocità.”
Recovery Fund, Barocco (Uncem): “Servono risposte ai bisogni diversi delle comunità”

L’Uncem, l’Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani ha formulato delle proposte per l’accesso ai fondi Ue del Next Generation, in vista dell’esame della legge di bilancio 2021.
Recovery Fund, la Valle d’Aosta presenta 50 progetti

Le proposte sono state inviate alla cabina di regia della Conferenza della Regioni, e una volta superata la fase di selezione, saranno inserite nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Recovery Fund, Lanièce: “Serve ora attenzione alle specificità e i bisogni dei territori”

“Oggi l’Italia ha una grande opportunità. E il merito è di questo Governo, che ha chiuso un ottimo accordo, e dell’Europa, che ha dimostrato il suo volto solidale e rilanciato le ragioni di un sempre maggiore processo di unificazione.”