Prendono il via i lavori di potenziamento della Medicina nucleare del “Parini”

I lavori prevedono il rinnovo delle due grandi apparecchiature principali. Le attuali PET/TC e Gamma-camera verranno dismesse e sostituite con due versioni di ultimissima generazione.L’investimento complessivo è di quasi 3,5 milioni di euro, 1,9 dei quali dal Pnrr.
Secondo Gimbe in Valle mancano 10 medici di famiglia. L’Usl: “Garantiti tutti gli assistiti”

Il dato emerge da uno studio della Fondazione Gimbe che spiega come il numero dei medici di base si sia ridotto del 13,9% tra il 2019 ed il 2022. “Da oltre un anno noi garantiamo a tutti nostri assistititi il medico”, dice il direttore Usl Uberti.
Visite informative gratuite di un nefrologo per la Giornata Mondiale del Rene

Giovedì 14 marzo si celebrerà la Giornata Mondiale del Rene. Nell’ambulatorio n° 1 di via Guido Rey, ad Aosta, dalle 9 alle 12 sarà a disposizione un nefrologo per visite informative gratuite e ad accesso libero. La Nefrologia ha in cura, in Valle, circa 160 pazienti tra dializzati e trapiantati renali.
Livelli assistenziali e medici “a gettone”, la Corte dei Conti chiede “uno sforzo aggiuntivo”

A scriverlo è la Sezione di controllo della Corte dei Conti nella sua relazione sulla gestione del servizio sanitario regionale, in riferimento all’esercizio finanziario 2022.
Attivati in Valle d’Aosta otto Punti Unici di Accesso

Tra le informazioni che forniranno i Punti Unici di Accesso ci sono: collocazione territoriale, funzioni, referenti, criteri di accesso e costi, modalità e procedure per presentare le domande ai servizi socio-sanitari e socio-asistenziali.
In Valle sono 145 le diverse malattie rare, diagnosticate a circa mille persone

A comunicarlo l’Usl, a ridosso della Giornata mondiale delle malattie rare che si celebra il 29 febbraio. Per questo, spiega l’Azienda, da maggio 2023 è stato aperto il Centro regionale per le malattie rare e autoimmuni.
La Valle d’Aosta è “maglia nera” per le cure essenziali nel 2022

I dati, ancora provvisori, arrivano direttamente dal Ministero della Salute. Nel 2022 solo nove regioni su 21 hanno garantito appieno le cure essenziali in Italia. La Valle d’Aosta ha visto l’insufficienza in tutte e tre le macro aree di riferimento: prevenzione, distrettuale e ospedaliera.
Medici di famiglia, una nuova dottoressa prenderà servizio nel Distretto 4

Dal 16 febbraio la dottoressa Jada Follis prenderà servizio con un massimale di mille assistiti nell’ambito territoriale 2 del Distretto 4, facendo ambulatorio a Pont-Saint-Martin, Gressoney-Saint-Jean e Gaby.
In Valle d’Aosta sono state effettuate oltre 3.000 iniezioni intravitreali in un anno

Le iniezioni hanno riguardato pazienti affetti da degenerazione maculare senile, che in Valle riguarda circa 650 pazienti. A questi, se ne aggiungono altri 1.300 affetti dalla forma secca, per la quale non sono ancora prescrivibili le iniezioni, in attesa dell’autorizzazione ministeriale.
Lo Sportello itinerante Usl ha un nuovo calendario

L’Usl ha modificato il calendario del servizio, lanciato nell’ottobre 2023 in cinque comuni per migliorare l’accesso ai servizi amministrativi. Lo sportello offre supporto alla prenotazione di esami e ritiro referti, supporto per l’uso del FSE e all’attivazione della Tessera sanitaria.
Prosegue la nuova profilassi della bronchiolite

La prossima fase è prevista fino a fine gennaio per i bambini nati dal 1° maggio 2023, previa prenotazione telefonica, all’ex maternità. Per i neonati, la profilassi continuerà invece fino a marzo/aprile al Servizio di Pediatria e Neonatologia del Beauregard.
Al Pronto soccorso di Aosta gli accessi giornalieri sono 150 in media

A spiegarlo è l’Usl, che dal 27 dicembre ha sospeso i ricoveri elettivi, mentre restano garantiti gli interventi d’urgenza e oncologici. A pesare sul sovraffollamento il picco influenzale e l’afflusso di turisti. Dei 150 accessi medi quotidiani, 40 sono per il Pronto soccorso ortopedico.
Per la Cgil i nuovi locali di fisioterapia riabilitativa dell’Usl non sono adeguati

A dicembre il servizio per adulti e anziani è stato trasferito dall’ex maternità alla località Croix-Noire. Per la funzionaria Fp Cgil Eleine Krieger Garcia gli spazi sono inadeguati. Replica di direttore dell’Area territoriale dell’Usl Brinato: “La struttura ha passato tutti i controlli dell’Ufficio tecnico”.
La sanità ha scioperato di nuovo: “Il diritto alla salute è garantito se finanziato”

A scioperare sono i sindacati di medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari Aaroi-Emac, Fassid, Fvm e Cisl Medici ieri, lunedì 18 dicembre. “Il sistema pubblico va finanziato e non depotenziato come questo governo vuole fare”, spiega la segretaria Aupi Susi Petit-Pierre.
Una risonanza magnetica “anti-claustrofobia” all’ospedale Parini

È tornato in funzione l’apparecchio principale per la risonanza magnetica all’ospedale aostano, dopo il suo ammodernamento che ora garantisce maggior comfort per i pazienti, pià facilità d’uso, nonché un ampliamento e un miglioramento degli esami.
I servizi di riabilitazione per adulti e anziani di Aosta si spostano a Saint-Christophe

Da lunedì 4 dicembre i Servizi di riabilitazione distrettuali dedicati ad adulti e anziani residenti ad Aosta e nelle frazioni vicine, saranno operativi nella nuova sede in località Croix Noire. Servizi che, in precedenza, si trovavano nella sede dell’ex maternità.