Scuola, Certan risponde al Comune di Aosta: “Non abbiamo pensato a nessun nuovo edificio”

L’Assessora all’Istruzione replica all’odg votato ieri in Consiglio comunale che chiedeva risposte, prima dell’eventuale costruzione di un nuovo plesso, sull’ex “Scuola polmone” di Tsambarlet: “Anche fossimo nelle condizioni di decidere non potremmo avere la struttura pronta per settembre”.
Scuola, Aosta tenta il “forcing” sulla Regione: “Prima di pensare a nuovi edifici si decida sul Polo di Tsambarlet”

La maggioranza in Consiglio comunale presenta un odg per chiedere di sciogliere la matassa sulla fu “Scuola polmone”, ad oggi bloccata. Nel frattempo, tra le incertezze per le misure anti-Covid per la riapertura delle scuole, settembre si avvicina.
Scuola, i Professori senza cattedra: “Il precariato non è un problema dei soli docenti”

Gli insegnanti precari valdostani delle scuole secondarie, in una nota, spiegano come “Nell’ottica di mettere sempre al primo posto gli alunni, la tutela di questi ultimi non possa prescindere dalla stabilizzazione del precariato storico della scuola”.
Scuola, in Valle d’Aosta è suonata l’ultima campanella “virtuale”

Non tutti potranno però chiudere i libri. Per 1240 studenti, impegnati nell’esame di terza media, è in programma la discussione, in modalità telematica, della “tesina”.Sono invece 930 i maturandi valdostani chiamati dal prossimo 17 giugno a sostenere una prova orale in presenza.
La scuola, luogo di condivisione

Dopo lunghe settimane è arrivato il momento della ripartenza, ma non per la scuola. Sembra, addirittura, incerta la riapertura a settembre, almeno nella sua fondamentale e dovuta normalità.
Scuola, confronto fra sindaci e l’Assessore Certan. “Servono risorse”

L’Assessora regionale all’Istruzione Chantal Certan, e la Sovraintendente agli studi, Marina Fey, hanno illustrato ai sindaci i contenuti del “Piano scuola” e del “Protocollo sanitario”.
Certan: “Prioritario garantire ai nostri studenti un ritorno tra i banchi, in sicurezza”

A spiegarlo è l’Assessora all’Istruzione dopo l’incontro di oggi – lunedì 8 giugno – con i sindacati della scuola: “l’Amministrazione regionale – ha aggiunto – sta lavorando per programmare un rientro a scuola con classi in presenza”.
Dai prefabbricati all’ex sede del “Maria Adelaide”: i progetti per garantire a tutti il rientro a scuola

Il disegno di legge di assestamento di bilancio, approvato ieri dalla Giunta regionale, prevede lo stanziamento di 6,5 mln di euro per il noleggio di un prefabbricato per ospitare il Liceo Bérard. Altri 330mila euro vengono stanziati per un progetto di fattibilità sul recupero e la ristrutturazione dell’ex scuola di via Torino, come sede provvisoria o definitiva.
Scuola, proclamato lo sciopero per l’8 giugno

Secondo i sindacati le risorse sono insufficienti e i provvedimenti inadeguati. Anche a livello regionale i sindacati muovono critiche alla Regione, accusata di una “condotta superficiale e poco responsabile”
I precari contro il decreto scuola che oggi approda alla Camera: “Non dà risposte, a settembre sarà il caos”

Una trentina di docenti ha protestato con cartelli e striscioni contro il precariato e una decreto che “non accoglie le istanze del mondo della scuola”. Certan ripropone la “regionalizzazione degli insegnanti”.
Anche Adu VdA in piazza con i “Professori senza cattedra”

Il movimento sarà presente oggi, giovedì 4 giugno alle 17, in piazza Chanoux al fianco dei docenti precari. Adu chiede la rapida immissione a ruolo degli insegnanti con più di tre anni di servizio e mette in fila una serie di problemi urgenti da risolvere per settembre.
Scuola, 196 posti messi a concorso in Valle d’Aosta

I 196 posti saranno suddivisi tra i diversi ordini di scuola, ad esclusione dell’infanzia dove si registra un esubero sull’organico. Trenta i posti da coprire sulla primaria, 166 sulla scuola secondaria di primo e secondo grado.
Scuola, le famiglie che hanno aderito al sondaggio promuovono la didattica a distanza

All’iniziativa hanno aderito 4.497 famiglie con figli frequentanti la scuola di ogni grado, pari al 25,33% del campione totale di 17.747 studenti. L’adesione più alta è stata registrata tra le famiglie con figli frequentanti la scuola primaria, pari al 42,41%.
Precari della scuola, nasce in Valle d’Aosta il gruppo “Professori senza cattedra”

Come molti loro colleghi, anche i precari valdostani chiedono al Ministro Azzolina che un concorso straordinario ma per titoli, con una prova orale selettiva.
Scuola, il fronte sindacale vacilla. Cgil, Savt e Snals puntano il dito contro la Cisl

Sotto accusa la partecipazione del Segretario Cisl Corrado Fosson ad un incontro convocato dall’Assessore all’Istruzione, cui le altre sigle si sono rifiutate di presenziare: “violato il mandato ricevuto durante le assemblee unitarie”.
Scenari per la riapertura a settembre

“Non facciamo vivere i nostri figli nell’ansia e nella paura anche quest’estate. Insegniamo loro che le regole sono amiche, e se le impareranno a rispettare, la socializzazione sarà possibile”.