Charvensod, la scuola primaria del Capoluogo sarà intitolata ad Adelina Lucianaz

Nata il 24 settembre 1894 e morta nel 1993, la maîtresse Adelina ha insegnato a Charvensod dal 1934 al 1958. L’intitolazione della scuola avrà luogo mercoledì 12 settembre, alle ore 9.30.
Maestre diplomate magistrali ancora in protesta: “La Legge regionale va rivista ma non c’è volontà”

Tra poco verranno accolte dall’Assessora all’Istruzione Rini, ma gli insegnanti sono scettici: “La graduatoria non copre tutti i posti e in Valle, con i numeri che abbiamo in tre anni si potrebbero stabilizzare tutti”.
“Adaptations”, agli insegnanti la sospensione non basta. Ed è “Guerra fredda” con i Sindacati

I docenti valdostani, ieri sera in assemblea con i rappresentanti sindacali, hanno scandito la loro posizione sugli adattamenti linguistici: per loro la sospensione di un anno della sperimentazione non è un traguardo.
“Per altri miti”, domani in Cittadella la pièce teatrale di Palinodie e gli allievi del Liceo

Una performance che tratta il “mito” nelle sue sfaccettature, domani alle 21, ma anche uno degli esiti del progetto di alternanza scuola/lavoro della compagnia teatrale Palinodie e l’Istituto Classico Artistico e Musicale di Aosta.
Adaptations, anche gli insegnanti dell’Einaudi e dell’ITPR Corrado Gex dicono “No”

Riceviamo e pubblichiamo le motivazioni che hanno spinto i Collegi Docenti delle due scuole a esprimere parere contrario contro la sperimentazione.
La neve fa chiudere la scuola di Porossan. Paron: “Un disguido, domani sarà aperta”

La sorpresa stamattina, per i bimbi e genitori della Scuola dell’infanzia in località La Chapelle, con le maestre e la bidella che non sono riuscite a liberare le scale d’ingresso dall’ingente quantità di neve. L’Assessore: “Pulito tutto nel pomeriggio”.
La Uisp “regala” lezioni di giocomotricità alle scuole dell’infanzia e primarie di Aosta

L’iniziativa è inserita all’interno del progetto “Arrabattiamoci” che promuove il movimento per tutti ed è possibile grazie ad una donazione del Rotaract Club Valle d’Aosta.
Cosa deve insegnare la scuola? Le riflessioni e i consigli di inizio anno di Licia Coppo

Riparte la sua rubrica quindicinale su genitorialità ed educazione con un approfondimento sul ruolo della scuola e sulla sua capacità di insegnare e non solo di istruire.
Obbligo vaccini: la Cgil chiede ai dirigenti scolastici di non escludere i bambini iscritti

A scriverlo è la Segretaria generale Katya Foletto, che aggiunge: “Se il decisore politico ha intenzione di escludere dalla frequenza della scuola dell’infanzia i bambini non vaccinati ma regolarmente iscritti deve dirlo assumendosene le responsabilità”.
La Buona scuola la fanno gli insegnanti coraggiosi

Una riflessione di Licia Coppo sul ruolo delicato e importante degli insegnanti a partire dalla esperienza della finta circolare razzista della scuola di Vercelli.
Ayas, nuove scuole e biblioteca di Antagnod pronte a fine anno

Dal prossimo anno scolastico i bambini di asilo e elementari torneranno a frequentare le scuole nella località, traslocando dall’ex Villa Beati.
Scuola, iscrizioni online dal 16 gennaio al 10 febbraio

Iscrizioni online per tutte le classi iniziali della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, anche paritarie.
Libretto sull’immigrazione distribuito agli studenti, insorge la Lega: “Indottrinamento politico”

Il Movimento punta il dito contro il volume “Prima ora di lezione. Parliamo di immigrazione”, distribuito agli studenti dalla scuola media Cerlogne.
Cancellato il Liceo scientifico di Pont-Saint-Martin, da giugno si sposta al “Brambilla” di Verrès

La decisione – un “intervento di razionalizzazione dell’offerta formativa” – è stata deliberata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione Rini. Sede associata resterà quella di Saint-Vincent che manterrà l’indirizzo turistico.
Porte aperte al Manzetti mercoledì 14 dicembre

Dalle ore 15 alle 18 si svolgerà l’ormai classico appuntamento per gli alunni e le famiglie delle scuole secondarie di primo grado che volessero conoscere gli spazi, l’organizzazione e i programmi della scuola superiore.
Scuola, in stato di agitazione i docenti della San Francesco

I docenti denunciano: “il grave disagio nelle relazioni tra i lavoratori e la Dirigente scolastica e la grave ingerenza della Dirigente nell’attività delle RSI che potrebbe presentare elementi di condotta antisindacale”.