Istituito un gruppo di lavoro per il prossimo appalto dei servizi scolastici di Aosta

A deciderlo la Giunta che – per l’affidamento della gestione integrata dei servizi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado in scadenza a giugno 2022 – vuole predisporre una nuova procedura dai “forti elementi strutturali innovativi in relazione alle esigenze delle famiglie e delle scuole”.
Scuola, il Savt: la Regione deve poter indire in autonomia dal Ministero i concorsi

Per il Sindacato, dalla sentenza pronunciata dal Tar Valle d’Aosta sul ricorso di un insegnante arriva un “assist” importante alle iniziative promosse per far sì che venga definita una norma di attuazione sulla materia.
Prove Invalsi, la scuola valdostana regge l’urto della pandemia

Calano i dati nazionali delle prove 2021, mentre gli studenti valdostani restano sui valori medi del 2019 nelle prove di Italiano e Matematica, sia per la terza media sia per la quinta superiore. In controtendenza anche il dato sulla dispersione scolastica che in Valle scende.
Cantiere scuola: dal rientro in classe a settembre ai progetti di edilizia

Intervista all’Assessore regionale all’Istruzione Luciano Caveri. Sull’edilizia scolastica in autunno arriveranno con una delibera le decisioni definitive fra le quali l’abbattimento delle ex Magistrali di via Torino. Progetto studentato a Palazzo Cogne allo studio con Fondazione Crt.
Scuole: lavori sull’ex sede del Bérard, la Regione valuta rescissione contratto

I lavori procedono a rilento, spiega in Consiglio regionale l’Assessore Caveri: “La scorsa settimana gli uffici dell’Assessorato ai lavori pubblici hanno avviato una diffida che potrebbe portare ad una rescissione del contratto”.
Cambiare il decreto sostegni bis, stabilizzare i precari, ma non solo. I sindacati della scuola scendono in piazza

Sono scesi in piazza Deffeyes oggi, mercoledì 9 giugno – e vi resteranno in presidio fino alle 17 –, le organizzazioni sindacali della scuola Flc Cgil, Cisl Scuola, Savt École e Snals. Tra le criticità denunciate anche i vincoli sulla mobilità dei docenti ed il rischio delle “classi pollaio”.
Una nuova scuola per Porossan e un’estate di lavori per il vecchio edificio

Ad annunciarlo l’Assessore all’Istruzione Samuele Tedesco. La volontà è quella di costruire un nuovo plesso entro il 2025. L’estate servirà invece per mettere in sicurezza l’edificio attuale con una classe, la futura terza, destinata a restare all’Einaudi, cui sarà garantito il trasporto gratuito.
“Storia di Milo il gatto che non sapeva saltare”, una classe del Maria Adelaide ha incontrato l’autrice

Giovedì 3 giugno la classe I B delle Scienze Umane del Liceo “Regina Maria Adelaide” ha incontrato via Meet la scrittrice giornalista de Il Corriere della Sera Costanza Rizzacasa D’Orsogna e il suo gatto Milo, protagonista del suo primo libro.
Scuola, la prima campanella del 2021/2022 suonerà il 13 settembre

Il termine delle lezioni è invece fissato per le scuole primarie, secondarie di primo grado e scuole secondarie superiori l’8 giugno 2022.
Priorità alla scuola: “I ragazzi non possono pagare il prezzo di una mancata riorganizzazione del sistema”

Anche in Valle d’Aosta è nato un gruppo di lavoro di Priorità alla Scuola, dopo la manifestazione del 10 aprile. Gruppo che ha inviato un documento in Regione: “La necessità ora è quella di una ri-progettazione seria e realistica della scuola e del futuro scolastico di bambini e ragazzi”
Come chiuderemo quest’anno scolastico?

La Dad è stancante, per tutti, più infruttuosa, più demotivante. Ma ora che stiamo per abbandonarla, siamo certi che i nostri ragazzi siano pronti?
“Priorità alla Scuola”, il mondo dell’istruzione scende in piazza per chiedere la riapertura

La manifestazione è in programma sabato 10 aprile alle 15 in piazza Chanoux, ad Aosta. Oltre alla riapertura di tutte le scuole gli organizzatori chiedono investimenti negli organici e sugli edifici, e spiegano come sia “urgente cominciare a progettare fin da ora anche in vista del prossimo anno scolastico”.
Vaccino Covid, definite le date per la somministrazione a 750 docenti ed educatori

I docenti e gli educatori che hanno già effettuato la prenotazione attraverso il modulo Google messo a disposizione dell’Amministrazione saranno vaccinati il 12, 19 e 26 marzo al Palaindoor di Aosta dalle 14.30 alle 20.20.
Scuola, Cgil contro Caveri: “Poca considerazione per il sindacato”

Sull’ipotesi di regionalizzazione del personale scolastico la Flc Cgil vuole vederci chiaro, ma lamenta la mancanza di confronto: “L’attuale assessore all’Istruzione ha così dimostrato quanta poca considerazione abbia non solo delle relazioni sindacali, ma più in generale di chi realmente vive e lavora nella scuola”.
Precari della scuola, una norma di attuazione per bandire i concorsi regionali

A dirlo è la commissione tecnico-giuridica istituita nei mesi scorsi, a cui l’Assessore regionale all’Istruzione Luciano Caveri ha assegnato il compito di approfondire la questione.
La nouvelle citoyenneté, un nuovo strumento per insegnare l’educazione civica

Il volume, edito da Le Chateau, è rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie. “Bisogna formare i giovani perché abbiano una coscienza civica, attiva, responsabile”