I vigili del fuoco hanno soccorso un cagnolino incastrato in un tubo a Saint-Vincent

L’animale si era avventurato per diversi metri all’interno del tubo rimanendo incastrato. Impossibile da raggiungere, date le dimensioni esigue della tubatura e la distanza percorsa, il cane è stato estratto indenne dopo diverse ore.
Ordine pubblico, bilancio positivo per la Saint-Ours 2025

Nella notte della Veillà, una ventina i casi di abuso alcoolico trattati al Posto Medico Avanzato. La Polizia è intervenuta per una lite tra due persone. Anche quest’anno, il COM ha fatto da “regia” della millenaria.
Vigili del fuoco, addestramento con corde e su tralicci

Concluso oggi il primo corso speleo-alpino-fluviale basico per il Corpo valdostano. Al momento sono state formate nove risorse e l’iniziativa verrà estesa a tutto il personale del comando. Simulati tutti gli ambienti operativi.
Oltre 97mila le chiamate di soccorso al 112 di Aosta nel 2022, il 30% “improprie”

Le chiamate di soccorso giunte esclusivamente dalla Valle d’Aosta sono state 73.834. Di queste, 54.740 indirizzate alle centrali competenti: 8.857 a polizia e carabinieri, 42.759 richieste di soccorso sanitario e 3.124 ai Vigili del fuoco. Quelle archiviate come “chiamate improprie” provenienti dal territorio regionale sono state circa il 26 per cento.
Tagliare i tempi del soccorso e portarlo in montagna. Anche in Valle il progetto “Aree Interne”

Il progetto verrà attuato, per tre anni, nell’Unité Grand-Paradis, assieme ad Anpas e all’Usl. Nei sei comuni verranno inseriti l’infermiere di comunità e l’”assistant de hameau”, mentre sono state acquistata due nuova ambulanze da Anpas per coprire meglio il territorio assieme all’assunzione di 8 nuovi dipendenti.
Dai sindacati dei Vigili del fuoco il “no” all’integrazione dei pompieri nella Cus

Conapo, Cgil, Cisl e Uil rispondono alla mozione, approvata in Consiglio Valle, che chiedeva maggiore unità per il sistema di soccorso ed emergenza, portando i Vigili del fuoco all’interno della Centrale unica di soccorso: “Criticità facilmente superabile con il rispetto altrui, serietà e professionalità”.
Vertical Mont Mary, soccorso un atleta vittima di un arresto cardiaco

Si tratta di Davide Bochet, 50 anni, di Saint-Pierre, vittima di arresto cardiaco in vetta. L’intervento tempestivo del medico rianimatore coadiuvato dai volontari del soccorso di Valpelline ha consentito la ripresa del battito cardiaco del valdostano.
Una valanga e quattro soccorsi nel 1° maggio del SAV

Il distacco, di dimensioni importanti, è avvenuto attorno alle 16.30 sotto lo Stolemberg, nella valle del Lys: fortunatamente, nessun coinvolto. L’equipaggio ha prestato aiuto a una ciaspolatrice e tre scialpinisti. Nessuno grave.