A comunicarlo, in Consiglio comunale, il sindaco Nuti: "Per fronteggiare il problema dei rincari energetici in modo ponderato e condiviso, la società ha attivato 44 piani di rientro per altrettanti condomìni". A gennaio, gli amministratori di condominio avevano lanciato l'allarme lamentando rincari vertiginosi.
Oltre all'acqua di scarto dello stabilimento verrà quindi immessa in rete anche l’acqua a 90° proveniente dal forno fusorio dell’acciaieria. Questo, nelle previsioni, porterà ad un risparmio di emissioni di CO2 in atmosfera di 3.000 tonnellate annue (-16%). L'intervento è previsto per la primavera 2023.
Dopo la conferenza stampa indetta oggi, martedì 15 dicembre, Adiconsum, Adoc, Avcu e Federconsumatori si apprestano a inoltrare la propria lettera di protesta all’Antitrust già nel pomeriggio odierno.
L’Assessorato alle Politiche sociali ha annunciato un accordo con Telcha per allineare i costi a quelli del gas: l’intervento prevede ala restituzione degli importi eccedenti già fatturati.
Nel 2021 negli stabili allacciati alla rete del teleriscaldamento di Telcha - 395 condomini in tutto - si registrano aumenti fino al 100 per cento del costo per KWh ora consumato.
Ieri, la Giunta del Capoluogo ha approvato una delibera che valuta positivamente la proposta presentata dalla società Telcha. Si tratta di una finanza di progetto per l'affidamento in concessione del servizio il cui valore complessivo è pari a 20 milioni 395mila 800 euro.
Il programma – si legge in una nota del Comune – prevede la prosecuzione della rete in viale Europa, via Volontari del Sangue e via Sinaia, fino ad arrivare in via Montmayeur. Altri interventi sono previsti in via Chavanne, via Grand Eyvia e corso Lancieri.
A spiegarlo questa mattina l'Arpa: -53% di di ossidi di azoto, -99% di biossido di zolfo, -75% di monossido di carbonio. Calo invece quasi impercettibile, del 3%, della concentrazione di PM10.
TelBike è concessa in uso gratuito a tutti i clienti Telcha maggiorenni e può essere utilizzata una volta ritirata alla Centrale nell'area ex Cogne per un massimo di tre giorni consecutivi, una volta al mese.
Stanziati 48mila 719 euro per le luminarie, rispetto ai 72mila del 2015: "Utilizzeremo materiali meno costosi - ha spiegato l'assessore Paron - per non lasciare zone sguarnite". Dubbi sull'apporto di Telcha che l'anno scorso contribuì con 10mila euro.
La notizia è di qualche settimana fa, ma la richiesta di chiarimento arriva oggi da Alpe in Consiglio comunale. La risposta all'assessore comunale all'ambiente Delio Donzel: "Telcha non ha mai chiarito, è un accordo tra privati"
La prima fase, dal 15 al 18 settembre, prevede la chiusura al traffico per tutti i veicoli da via De Tillier mentre la seconda (dal 19 al 30 settembre) stabilisce la chiusura di via Gramsci.
Vista la permanenza dei cantieri del teleriscaldamento l'amministrazione comunale, in una nota, invita i genitori a non congestionare con le auto le vie che insistono sugli istituti scolastici ISIP (ex IPR), Einaudi, Corrado Gex e San Francesco