Per il servizio di radiotaxi ad Aosta sono stati attivati due nuovi numeri di telefono fissi

A comunicarlo il Comune di Aosta. Oltre al tradizionale numero unico 0165 262010, corrispondente alla cabina di piazza Manzetti, sono stati attivati altri due numeri dedicati al servizio di radiotaxi: lo 0165 1938048 e lo 0165 1876.
La fine dei lavori di elettrificazione della ferrovia Aosta-Ivrea è confermata per giugno 2026

A spiegarlo l’assessore ai Trasporti Luigi Bertschy dopo un sopralluogo lungo tutta la tratta. “Al momento non si intravedono ostacoli importanti che possano impedire la chiusura del cantiere nel termine previsto”, ha detto.
Il raddoppio del traforo del Monte Bianco, un buco nella montagna o un buco nell’acqua?

La corsa ad immaginare una “seconda canna” del Monte Bianco si perde nel tempo. Dai “no” del Consiglio Valle diventati dei “ni”, fino alle aperture di oggi. Il tutto, fra cambi di consiglieri, governi e ministri. Ma ad opporsi, da sempre, è la Francia. Che per prima aveva immaginato il raddoppio.
Arriva anche in Valle d’Aosta la campagna dei sindacati contro le aggressioni al personale ferroviario

La campagna “La violenza non prende il treno. Stop aggressioni!” è stata lanciata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl, Fast e Orsa, e durerà fino al 4 febbraio.
Il Consiglio Valle approva una risoluzione a sostegno degli autonoleggiatori

Il documento invita anche i Parlamentari valdostani a presentare, nell’ambito del primo provvedimento legislativo utile, un’iniziativa per modificare queste disposizioni, sollecitando il Governo nazionale a sospenderle temporaneamente.
Pullman sostitutivi: “Invece di migliorare i servizi peggiorano”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una lettrice: “È imbarazzante impiegare un’ora e mezza per la tratta Aosta-Ivrea. Perché non ottimizzare questa tratta creando dei pullman diretti proprio verso la cittadina eporediese?”.
Regione e Comune di Aosta vogliono introdurre la navetta verde gratuita dai capolinea

Dopo la sperimentazione di qualche anno fa, i due enti sono al lavoro per istituire la navetta verde gratuita per chi sale al cimitero di Aosta e all’area “Sogno” per favorire l’intermodalità e spostare punti di traffico e di sosta all’esterno della città.
Tram-treno, per Pcp “falsi ed omissioni contro la ferrovia”

All’indomani del dibattito in Consiglio Valle sul progetto di “treno-tram”, il gruppo dell’ex assessora ai Trasporti Chiara Minelli punta il dito contro alcune affermazioni del consigliere Marquis e l’atteggiamento dell’assessore Bertschy.
Venerdì un incontro ad Aosta con il sottosegretario ai Trasporti Ferrante

L’onorevole Tullio Ferrante sarà in visita all’HB Hôtel del capoluogo, alle 18, per l’incontro “Trasporti ed infrastrutture nell’arco alpino, quali prospettive?”. A comunicarlo è Forza Italia Valle d’Aosta.
Trasporti, decise nuove fasce Isee. Aumentano le percentuali di rimborsi per gli universitari fuori Valle

A renderlo noto l’Assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile. Le fasce dell’Isee-Universitario sono state allineate al bando per le borse di studio e sono state incrementate le percentuali di rimborso.
Lo sciopero dei treni si dimezza, sindacati all’attacco di Salvini: “Vergognoso”

Partito alle 3 di notte durerà quindi fino alle 15. La ragione? Un’ordinanza del ministro dei Trasporti Salvini che ha ridotto l’orario della protesta dopo un incontro con i sindacati. Parti sociali che fanno muro: “La precettazione è un’iniziativa, vergognosa, sbagliata e illegittima”.
Code in autostrada, cosa succederà con la chiusura della ferrovia Aosta-Ivrea?

Riceviamo e pubblichiamo lo sfogo di una lettrice che a causa di una coda creatasi in autostrada ha perso una possibilità lavorativa. E si chiede: “A dicembre chiuderà la ferrovia Aosta-Ivrea e dovremmo fare affidamento solo sull’autostrada o sulla strada statale. Cosa succederà?”.
Le chiusure del Traforo del Monte Bianco? Per Cisl è una “tempesta perfetta”

A dirlo è Fit Cisl che spiega come le interruzioni, assieme ai lavori per l’elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, “creerà una situazione disastrosa per l’economia della Valle d’Aosta”. Preoccupazione anche per i lavoratori. In Consiglio Valle, il presidente Testolin aveva parlato di un dialogo con Inps per “attivare le indennità ai dipendenti nei periodi di chiusura”.
“Il sistema di infrastrutture va rafforzato, serve una mobilità nuova nelle valli”

“Con i progetti sulla mobilità, ribadiamo che il sistema di infrastrutture va rafforzato, fatto crescere, che i tunnel sono decisivi e così le reti ferroviarie. Serve una mobilità nuova nelle valli, nuovi mezzi segnati dall’innovazione”, commenta Jean Barocco, consigliere nazionale Uncem per la Valle D’Aosta.
All’aeroporto “situazione surreale”, i sindacati chiedono un incontro urgente alla Regione

In una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Savt Trasporti scrivono: “Mentre ripartono i lavori per la riqualificazione dell’aeroporto si preannunciano mesi di cassa integrazione per i dipendenti Avda. Una situazione preannunciata dalla Società alle organizzazioni sindacali”.
Chiude il servizio di trasporto notturno Pont-Saint-Martin/Aosta

Il servizio terminerà domani, venerdì 30 dicembre. A comunicarlo è l’Assessorato dell’Ambiente, trasporti e mobilità sostenibile. Nel corso dei prossimi mesi saranno analizzate le risultanze della sperimentazione guardando frequentazione, gradimento, efficacia e sicurezza delle corse effettuate.