Il 27 settembre torna il Valsavarenche Trail Sauvage

Col Manteau

Sabato 27 settembre 2025 torna il Valsavarenche Trail Sauvage riportando la corsa in montagna nel cuore incontaminato del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Due i percorsi: lo Stambecco (21,4 km 1400m d+) e il Camoscio (10,1 km 575m d+, anche in modalità non competitiva), con partenza e arrivo a Dégioz.

Che cosa rimane?

Un omicidio in diretta non ci fa agire, piuttosto lo filmiamo e fotografiamo. L’azione comporta una messa in gioco che non siamo più in grado di sopportare: in qualche modo lo schermo del telefono è diventato una sorta di scudo, un risveglio durante un incubo che ci salva e protegge. La tecnica ha sostituito l’umanità, un’umanità stanca che si stupisce solo se la vittima è occidentale.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in onda su Rai Storia

In occasione del suo centenario, nel 2022, il Parco Nazionale del Gran Paradiso continua i festeggiamenti con l’uscita del documentario “Cent’anni di Paradiso. Il parco e la sua storia” andato in onda su Rai Storia lunedì 13 marzo e visionabile su Raiplay.

Conclusi i lavori di una seconda linea di alimentazione elettrica a Valsavarenche

I lavori sono stati eseguiti in due lotti, il primo ha visto la posa di 7 km di cavo elettrico sotterraneo a media tensione da Buillet a Fenille, il secondo quella di 6 km da Fenille a Dégioz. Resta ancora da realizzare un terzo lotto. Il costo complessivo finale dell’intervento, a carico di Deval, ammonta a 680mila euro.

Riassunto dell’assenza

Com’è vero che uno champagne patisce la sconfitta, quando la forbice delle possibilità si stringe non resta altro che procurarsi un coltello e sfidare il consenso.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte