Il 6 e 7 novembre chiude parte di via Monte Pasubio, ad Aosta

L’ordinanza prevede la chiusura al traffico veicolare all’altezza del numero civico 18, dalle 8 alle 18, per terminare i lavori di riqualificazione energetica di un fabbricato.
Sabato e domenica il raduno degli alpini, come cambia la viabilità di Aosta

Mentre gli alpini valdostani si preparano a celebrare il centenario della propria Sezione – con il raduno del 1° Raggruppamento in programma domani, sabato 21 ottobre, e domenica –, per consentire il regolare svolgimento dell’evento sono state istituite diverse modifiche temporanee alla circolazione di Aosta.
Lavori ad Aosta, modifiche alla viabilità in Viale Conte Crotti, via Monte Pasubio e via Elter

Da lunedì 16 ottobre iniziano ad Aosta una serie di lavori, non connessi tra di loro, che porteranno ad alcune modifiche della circolazione in alcune vie della città.
Chiude il ponte sul Buthier in via Lavoratori Vittime del Col du Mont per i mezzi pesanti

La decisione – presa via ordinanza dall’Amministrazione comunale – arriva dopo le verifiche e le indagini tecniche sul viadotto e sul ponte stradale che attraversa il torrente. I divieto di transito è rivolto ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate.
Aosta, lunedì mattina chiude la rampa per la Statale per i lavori della ciclabile

In particolare, spiegano da piazza Chanoux, dalle 9 alle 12 di lunedì 18 è istituito il divieto di transito sulla rampa, con l’obbligo di inversione di marcia per chi percorre via Clavalità, e di svolta a destra – sulla stessa via – per chi arriva da corso Ivrea. Nei prossimi giorni verrà posata la segnaletica con i percorsi alternativi.
Il Pont-Suaz chiuderà per due notti per eseguire le prove di carico

L’ordinanza determina la chiusura temporanea al traffico del ponte dall’ingresso sul lato di Aosta fino all’imbocco della rotatoria di Charvensod dalle 20 di lunedì 11 settembre alle 4 di martedì 12 e dalle 20 di giovedì 14 settembre alle 4 di venerdì 15.
“Faccia a faccia” sul Piano della mobilità sostenibile. Il Comune incontra i cittadini

Il “pubblico” non era molto nutrito, ma le domande – e anche le perplessità – di (ma molto anche “attorno”) al Piano della mobilità sostenibile del Comune di Aosta, al momento pubblicato sul sito istituzionale a disposizione delle osservazioni dei cittadini, non sono mancate.
Tariffe dei parcheggi, Nuti: “Finché sarò sindaco gli aumenti non si faranno”

A dirlo il primo cittadino di Aosta rispondendo a due mozioni sul Piano urbano della mobilità sostenibile, che ipotizza l’aumento delle tariffe degli stalli blu. “Non fateci passare per l’ennesima volta per i gabellieri del Re. È strumentale e fazioso” ha detto, specificando che “nel Pums c’è scritto ‘idee’, non parliamo del Vangelo”.
La Lega all’attacco del Piano della mobilità: “Rende più ‘green’ le tasche degli aostani”

A spiegarlo, in conferenza stampa, i consiglieri della Lega in Consiglio comunale. Oltre alle critiche, il Carroccio avanza delle proposte, come quella di un parcheggio pluripiano sotterraneo, nei pressi della “casa rossa” all’Arco di Augusto.
No alla discussione sulla viabilità di Aosta, Baccega: “Vogliono metterci il bavaglio”

La maggioranza ha votato contro la discussione dell’iniziativa del consigliere di Forza Italia Vda perché l’argomento esula dalle competenze dell’Assemblea regionale.
È stato aperto il nuovo parcheggio di via Clavalité, ad Aosta

Nella mattinata di oggi è stato aperto il parcheggio realizzato in via Clavalité, parte del progetto che porterà alla pedonalizzazione dell’Arco di Augusto. L’area dispone di 30 stalli di sosta gratuita per le auto, uno stallo per i veicoli al servizio delle persone disabili e cinque per i motocicli. Con il progetto di aumentarli.
Modificata la circolazione per i lavori nei pressi dei “grattacieli” di quartiere Cogne

Nel dettaglio, i lavori prevedono l’annullamento di otto prese stradali della rete del gas metano che servivano i due edifici. Le modifiche, in vigore dal 16 al 19 maggio, coinvolgeranno via Elter nel tratto tra l’intersezione con corso Saint-Martin-de-Corléans e via Capitano Chamonin.
È stato approvato il progetto definitivo per la risistemazione di piazza Manzetti

Ad approvarlo la Giunta comunale di Aosta. Il progetto, con un quadro spesa di oltre 2,3 milioni di euro, prevede la realizzazione di una rotonda di fronte alla stazione ed il prolungamento del sottopasso che sfocerà nella scala vicina all’autostazione di via Carrel.
Via Torino e via Festaz non diventeranno a senso unico ma “zone 30”

A comunicarlo, in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto: “La pista ciclabile – ha detto – non sarà più realizzata sui marciapiedi e gli stalli di sosta ma diventerà più ciclabile l’intera zona”. Questo, ha aggiunto, permetterà ai dehors dell’area di rimanere dove sono attualmente.
Pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, il 13 aprile apre la rotatoria a sud di via Mont Émilius

Dopo l’inizio dei lavori – partiti a fine febbraio – giovedì 13 aprile verrà aperta, in via provvisoria, la nuova rotatoria all’intersezione tra le vie Monte Émilius, Clavalité, Valli Valdostane e Caduti del Lavoro, nuovo “step” che porterà alla pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto. Qui le modifiche alla circolazione.
Aosta chiede la gratuità delle navette

A dirlo, in Consiglio comunale, l’assessore alla Mobilità Sartore: “Nel periodo di sperimentazione della navetta verde gratuita le persone che hanno utilizzato il mezzo pubblico sono passate da 88 a 1280”. Per questo si è avviato il dialogo con la Regione, con l’obiettivo di aumentare anche le corse degli autobus.