Al centro della giornata di lavoro una conferenza tecnica sulla riforma della politica europea in tema di Indicazioni geografiche (I.G.) e di tutela della qualità dei prodotti agroalimentari.
Lo studio multidisciplinare sarà presentato martedì 4 aprile, alle 17, presso la sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta. Durante la serata interverranno il Presidente del Consiglio Valle Alberto Bertin, Roberto Louvin, Giancarlo Rolla e Matteo Cosulich. Modera la presentazione Silvia Savoye.
Neja ha scelto di indossare la famosa creazione di Porliod, il Cigno Nero, un abito realizzato con ecopelle e 100 metri di tulle, nonché delle spalline create con capelli veri.
Giovedì 30 marzo dodici dei quaranta nuovi nati del comune di Sarre hanno ricevuto in dono le "Puettes" dell'Unicef che garantiscono un ciclo completo di vaccinazioni contro le sei malattie killer dell'infanzia ad un bambino del terzo mondo.
La prima non-conferenza degli editori digitali italiani a cui parteciperà una delegazione del nostro giornale online si svolgerà a Pietra Ligure, in provincia di Savona. Tre giorni per discutere di tutti gli aspetti legati al futuro del giornalismo digitale.
E’ accaduto attorno alle 17 di oggi, venerdì 31 marzo, lungo la strada regionale della Valtournenche, in località Covalou. Sul posto, 118, Soccorso Alpino Valdostano, Carabinieri e Vigili del fuoco.
Il mezzo è stato controllato dalla Polizia di frontiera all’ingresso in Italia al Traforo del Monte Bianco nella mattinata di oggi, venerdì 31 marzo. Cinque i panetti di stupefacente trasportati e circa 50mila euro in contanti.
La mostra “Mon cher Abbé Bionaz! Mario Cresci un fotografo per la Valle d’Aosta” inaugura la stagione espositiva 2023 del castello. Un viaggio nel tempo che mescola fotografia e design omaggiando il territorio, la storia e la cultura valdostana.
Oro per Federico Pellegrino (con Daprà e Sanfilippo) agli assoluti e per la squadra tutta valdostana con Sofia Arlian, Virginia Cena e Nadine Laurent tra i giovani. Argento per l’Esercito di De Fabiani.
Domani, 31 marzo, il "drive in" cesserà la sua attività. Lo comunica l’Azienda Usl. Le tende per i test erano entrate in funzione il 1° novembre 2020. Fino al 15 marzo 2023 gli operatori hanno effettuato 105.465 tamponi tra molecolari (42.118) e antigenici (63.347).