Saint-Pierre, la ‘ndrangheta arrivava in Municipio: il governo vota lo scioglimento

Il Consiglio dei Ministri ha adottato la delibera che commissaria l’amministrazione, sinora guidata da Paolo Lavy. L’ispezione era scattata a seguito dell’operazione Geenna di Dda e Carabinieri.
Fisco, annullate le sanzioni al Forte di Bard, cadono anche quelle alla Regione

Nel 2019, l’Agenzia delle entrate aveva sanzionato per 1 milione 183mila euro l’amministrazione regionale, a seguito degli accertamenti Iva svolti sull’associazione della bassa Valle. Il ricorso di piazza Deffeyes accolto dalla Commissione Tributaria Provinciale.
Su Cva si è scelta un’altra strategia, diversa dalla quotazione

Riceviamo e pubblichiamo.
Imprese, in Valle chiudono i negozi e aumentano bar e ristoranti. Il traino è il turismo

I dati, emersi dalla ricerca sulle imprese del terziario sul territorio nel secondo semestre 2019 da Confcommercio Valle d’Aosta assieme a Format Research, fanno segnare un -23% per l’agricoltura, -12% per l’industria, e -6% per quel che riguarda il terziario.
Consiglio Valle, il salvataggio della legislatura al rush finale

I tempi per allontanare le temute urne cominciano a farsi risicati. Questa mattina è arrivato il primo confronto ufficiale fra le commissioni politiche di Uv, Uvp, Alpe e Stella Alpina.
Tar, contenzioso stabile e “risposta di giustizia efficiente”

Inaugurato oggi, in biblioteca regionale, dal presidente Andrea Migliozzi l’anno giudiziario della giustizia amministrativa. 51 i ricorsi depositati nel 2019, tanti quanti l’anno precedente.
La “mezza stagione” dell’ASIVA, tra grandi risultati e grandi sponsor

Dalla medaglia olimpica di Trabucchi e Bétemps ai progetti Children e Under 23, fino alla partnership con UniCredit: per il comitato è un bilancio più che positivo.
Macellaio aggredito, il consulente del pm ribadisce: tracce da colluttazione

Nel processo all’impresario Camillo Lale Demoz, per il tentato omicidio del macellaio Olindo Ferré, sentito oggi l’esperto nominato dalla Procura, il biologo Paolo Garofano. Udienza rinviata al 3 marzo prossimo.
Il Traforo del Bianco chiuso per lavori nella notte tra lunedì e martedì

Per consentire la realizzazione dei lavori di manutenzione, la circolazione al Traforo del Monte Bianco sarà totalmente interrotta durante la notte tra lunedì 10 e martedì 11 febbraio, per otto ore, dalle 22 alle 6.
Ad Aosta un workshop con Michele Cigna, fonico dei SubsOnicA

Cigna ha lavorato, tra gli altri, con Tiziano Ferro, Subsonica, Negrita. Il workshop è organizzato dall’associazione SuonoGestoMusicaDanza.
Pila SpA ha pubblicato un avviso di selezione per l’assunzione di un impiegato amministrativo

La selezione indetta dalla Pila Spa è finalizzata ad individuare una risorsa, da inserire nel proprio organico a tempo determinato, con mansione di impiegato amministrativo, a supporto delle attività connesse alla gestione della contabilità aziendale.
Integrativo regionale, le coop: “vogliamo trovare l’accordo in tempi brevi”

Legacoop, Federation des Cooperatives e AGCI aspettano la controproposta dei sindacati e di riprendere la trattativa. “La piattaforma che abbiamo consegnato ai sindacati risponde all’obiettivo di mantenere l’esistente e se possibile di dare ai lavoratori qualcosa in più” sottolineano.
Cantieri forestali, parere favorevole della III Commissione

Via libera all’unanimità questa mattina dalla III Commissione “Assetto del territorio”, riunita in sede consultiva, al Piano dei cantieri forestali per l’anno 2020.
Valtournenche, l’Assessora Certan: “La scuola media non è competenza della Regione”

Sulla scuola media di Valtournenche, l’Assessora Certan ricorda di aver convocato una riunione a inizio dicembre con tutti gli attori interessati, durante la quale è stato ribadito come “la competenza sui fondi per la scuola media non è della Regione ma dell’Unité”.
Il silenzio sulla quotazione in borsa, Cva: serve stabilità politica

Il 14 febbraio, senza una maggioranza in Consiglio Valle, la legislatura è destinata a chiudersi anzitempo. La quotazione di Cva sembra al momento uscita dall’agenda politica. L’Ad De Girolamo: “Vedremmo di buon occhio una maggiore stabilità per impostare le strategie a lungo termine”.
Il futuro del Comune di Saint-Pierre sarà deciso oggi nel Consiglio dei Ministri

La riunione è in programma oggi alle 17. All’ordine del giorno della riunione figura infatti la decisione in merito al procedimento avviato per il Comune di Saint-Pierre.