Le guide di Courmayeur protagoniste del Ferragosto ai piedi del Monte Bianco

In occasione della Festa delle Guide di Courmayeur tre giorni di iniziative per far sperimentare ai più piccoli la montagna, per discutere e ripercorrere imprese delle guide valdostane e per parlare di sicurezza. A Ferragosto sfilata e Cerimonia.
Società Guide Alpine Courmayeur
Società
La 113° edizione della Festa delle Guide di Courmayeur inizia con un abbraccio simbolico e un’attenzione ai più piccoli. Le iniziative per celebrare le Guide della Montagna avranno luogo ufficialmente il giorno di Ferragosto, ma alcuni appuntamenti anticiperanno i momenti tradizionali. Giovedì 14 agosto, alle 18.30, nella piazza della Chiesa, per offrire ai più giovani l’opportunità di sperimentare, giocando in piena sicurezza, i primi gesti e le prime emozioni dell’andare in montagna, sarà allestito uno spazio interamente dedicato ai bambini. Dalla tirolese tirata dal terrazzo della Casa delle Guide, ad una semplice parete di legno attrezzata per climbing ad altri passaggi che simuleranno le situazioni tradizionali che pone la montagna, le Guide accompagneranno i bambini in una sorta di gimcana, attraverso la quale essi potranno assaggiare quello speciale sapore che ha il confronto con la parete, e da cui nasce la passione per questo mondo.Passione e professionalità saranno inoltre protagoniste alle ore 21.30, al Jardin de l’Ange, dove verrà riproposto il documentario Rai che racconta l’impresa di Arnaud Clavel e Matteo Pellin, che nell’ agosto del 2000, per onorare i 150 anni della Società delle Guide, portarono a compimento in 28 ore l’Integrale del Peuterey. Un’ascensione definita dalla guida dei Monti d’Italia “la più lunga e complessa delle Alpi”. Durante la serata condotta dal capo redattore della sede Rai di Aosta, Giacomo Sado, e da Matteo Pellin, saranno proiettati altri filmati dedicati rispettivamente ad un’intervista a Walter Bonatti, realizzata nei giorni immediatamente successivi all’impresa delle due giovani guide di Courmayeur, e ad un dibattito organizzato sempre nel 2000, su temi quali la sicurezza, ovvero la professionalità nelle imprese di montagna, temi, a otto anni di distanza, ancora di strettissima e, purtroppo, drammatica attualità.
 
Il 15 agosto sarà dedicato invece ai momenti più tradizionali, e si aprirà con la tradizionale la sfilata delle Guide che alle ore 9,15 si recheranno al cimitero per rendere omaggio alle Guide scomparse. Seguirà alle 10.00 la Messa all’aperto in Piazza Habbé Henry, con la benedizione solenne delle corde e delle piccozze, al termine della quale, verso le 11.00, al Jardin de l’Ange si terrà la cerimonia di consegna di alcuni riconoscimenti. Alle 13.00, quindi, presso il giardino dell’Hotel Royal,  il pranzo con le Guide aperto a tutta la popolazione (la quota di partecipazione è di 15 euro – 10 euro per i bambini fino a 10 anni – ed è richiesta la prenotazione presso la Società delle Guide o le tabaccherie Catellino e Luboz).

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte