"Un'ora sola ti vorrei" e "Vogliamo anche le rose" di Alina Marazzi, rispettivamente film autobiografico, il primo, dedicato alla madre della regista e alla sua tragica parabola, e uno sguardo divertito, il secondo film, ma anche acre sulla situazione difficile vissuta dalle donne negli anni Settanta, sono le due proposte cinematografiche che a partire dalle ore 20 di domani 25 novembre, saranno protagoniste sullo schermo del cinema De la Ville di Aosta. Ad accompagnare le proiezioni sarà una breve introduzione dei curatori della rassegna FrontDoc ed il commento della regista Marazzi, presente in sala per rispondere e dialogare con il pubblico.
Il ventaglio di appuntamenti continua giovedì quando, alle ore 17, la sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta ospiterà l’incontro sul tema "Violenza percepita e violenza rimossa", con la partecipazione di Claudia Priano, scrittrice e giornalista, e Ilaria Marchetti, docente di Sociologia del disagio e della devianza all'Università Cattolica di Milano.
Venerdì 27 novembre, alle ore 10, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, ad Aosta, la riflessione sarà proposta agli studenti delle Scuole superiori valdostane che parteciperanno al dibattito di approfondimento sul tema della violenza di genere: a Claudia Priano e Ilaria Marchetti si affiancherà Giovanna Cosenza, docente di Semiotica presso l'Università di Bologna, che amplierà la riflessione, partendo dal fenomeno della violenza domestica per analizzare gli stereotipi di genere veicolati dai mass media.