Film, mostre e conferenze per celebrare il 25 novembre e lottare contro la violenza sulle donne

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall'ONU e celebrata il 25 novembre ha mobilitato istituzioni e associazioni sul territorio. Tanti gli appuntamenti per riflettere su un tema non estraneo alla Valle.
Società
Sono molte le iniziative sul territorio regionale per celebrare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall'ONU. Continuano, infatti, le proposte di riflessione organizzate per l’occasione dalla Consulta regionale femminile, l'Azienda USL della Valle d'Aosta, in collaborazione con l'Assessorato regionale alla sanità, salute e politiche sociali, l'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Aosta, la Consigliera di Parità regionale e il Centro donne contro la violenza, con la direzione artistica affidata all'associazione culturale Solal. Il coinvolgimento della cittadinanza alla riflessione è a 360° perché il problema della violenza sulle donne in Valle esiste, anche se limitato, ed è in crescita nei numeri, perché sempre più donne decidono di uscire allo scoperto e denunciare la violenza subita, qualsiasi essa sia.

"Un'ora sola ti vorrei" e "Vogliamo anche le rose" di Alina Marazzi, rispettivamente film autobiografico, il primo, dedicato alla madre della regista e alla sua tragica parabola, e uno sguardo divertito, il secondo film, ma anche acre sulla situazione difficile vissuta dalle donne negli anni Settanta, sono le due proposte cinematografiche che a partire dalle ore 20 di domani 25 novembre, saranno protagoniste sullo schermo del cinema De la Ville di Aosta. Ad accompagnare le proiezioni sarà una breve introduzione dei curatori della rassegna FrontDoc ed il commento della regista Marazzi, presente in sala per rispondere e dialogare con il pubblico.

Alle ore 21, nella sala conferenze dell'ex Hôtel Londres di Châtillon, si terrà invece l’incontro sul tema della violenza sulle donne con Giacinta Prisant, Presidente della Consulta regionale femminile.

Il ventaglio di appuntamenti continua giovedì quando, alle ore 17, la sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta ospiterà l’incontro sul tema "Violenza percepita e violenza rimossa", con la partecipazione di Claudia Priano, scrittrice e giornalista, e Ilaria Marchetti, docente di Sociologia del disagio e della devianza all'Università Cattolica di Milano.
Venerdì 27 novembre, alle ore 10, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, ad Aosta, la riflessione sarà proposta agli studenti delle Scuole superiori valdostane che parteciperanno al dibattito di approfondimento sul tema della violenza di genere: a Claudia Priano e Ilaria Marchetti si affiancherà Giovanna Cosenza, docente di Semiotica presso l'Università di Bologna, che amplierà la riflessione, partendo dal fenomeno della violenza domestica per analizzare gli stereotipi di genere veicolati dai mass media.

Infine, sino al 30 novembre, a Pont-Saint-Martin è visitabile la mostra en plein air intitolata "Mai più. Artiste e artisti valdostani contro la violenza sulle donne", mentre nella Biblioteca regionale di Aosta,così come in numerose altre Biblioteche valdostane, sono allestite vetrine tematiche sulla violenza contro le donne.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte