La gara più lunga della Cervino Matterhorn Ultra Race è di Radaelli e Schivalocchi

Il lombardo ha vinto in 5 ore 45'51", davanti al ligure Fiacchi; mentre la trentina Roberta Schivalocchi ha chiuso i 47 km in 7 ore 09'06". Nelle altre gare, vittorie di Magistro, Rosa, Fior e Meleca.
Cervino Matterhorn Ultra Race - photo credit: Gabriele Facciotti
Sport

Una giornata di grande caldo sui sentieri di Cervino Ski Paradise, dove oggi è stato il turno delle tre gare più corte della Cervino Matterhorn Ultra Race. Dopo la 70 chilometri a coppie, corsa sul ghiacciaio, è toccato ai quasi 800 concorrenti che hanno scelto tra CMUR50, CMUR30 e CMUR15, rimasti a quote più basse.

La gara più lunga (CMUR50), sulla distanza di 47 chilometri con 2.900 metri di dislivello positivo da superare, si è decisa nell’ultima parte. Stefano Radaelli e Paolo Fiacchi si sono alternati al comando della prova maschile, poi il brianzolo Radaelli ha sfruttato la salita verso il Teodulo per fare la differenza e staccare definitivamente l’avversario. Il lombardo ha vinto in 5 ore 45’51”, davanti al ligure Fiacchi (5 ore 53’01”) e al valdostano Gianluca Peani (5 ore 56’54”).

Cervino Matterhorn Ultra Race, Breuil Cervinia (ITA), //, Stefano Radaelli, photo credit:
Cervino Matterhorn Ultra Race, Stefano Radaelli

È invece la trentina Roberta Schivalocchi a vincere la prova femminile, al termine di un’avventura di 7 ore 09’06”. È sempre rimasta al comando con almeno una decina di minuti di vantaggio, per poi mantenerne poco più di due tra il Teodulo e il traguardo su Elisa Boetto, seconda in 7 ore 12’27”. A completare il podio della gara femminile è stata Nicole Mazzoni (7 ore 17’27”). 

Cervino Matterhorn Ultra Race, Roberta Schivalocchi - photo credit: Alexis Courthoud
Cervino Matterhorn Ultra Race, Roberta Schivalocchi – photo credit: Alexis Courthoud

La 28 chilometri (1.800 metri D+) è stata vinta da Gabriel Fior dopo una lunghissima volata, iniziata in discesa dal Teodulo e conclusa solo sul traguardo di Breuil-Cervinia, dove ha chiuso con il tempo di 2 ore 56’03” e preceduto di 11 secondi Gianfranco Cucco, rimasto in testa per diversi chilometri. Terza posizione per Paolo Daniele (2 ore 58’04”).

Tra le donne si è imposta Sonia Meleca in 3 ore 28’35”, davanti alla spagnola Sonia Martin (3 ore 48’03”) e a Ilaria Zeni (3 ore 48’03”). Doppio impegno per Lisa Borzani: ieri ha corso con Giancarlo Annovazzi la 70 chilometri a coppie (20° posto), oggi puntuale si è presentata al via della 30 chilometri, terminata in 39a posizione, dopo altre 5 ore 24’16” sui sentieri della Valtournenche.

Cervino Matterhorn Ultra Race, Sonia Meleca
Cervino Matterhorn Ultra Race, Sonia Meleca

Nella 16 chilometri (700 metri D+) successo a tempo di record per Marco Magistro, toscano di nascita ma ormai da diversi anni in Valle d’Aosta. Il giovane, oro iridato a squadre under 18 lo scorso anno, ha vinto in 1 ora 15’48”, davanti a Leonardo Ghina (1 ora 18’56”) e ad Andrea Fornero (1 ora 22’29”).

Cervino Matterhorn Ultra Race, Marco Magistro
Cervino Matterhorn Ultra Race, Marco Magistro

In campo femminile gradino più alto del podio per Tania Rosa (1 ora 37’31”), un risultato arrivato alla terza gara di trail della carriera. Ha preceduto Federica Panciera (1 ora 41’23”) ed Elisa Tomasini (1 ora 50’30”). In gara anche Ilaria Brugnoli, atleta paralimpica del triathlon che ha corso in 2 ore 16’19” (28a posizione) insieme alla guida Alberto Vezzani e che ha già nel mirino la qualificazione per le Paralimpiadi di Los Angeles 2028

Cervino Matterhorn Ultra Race, Tania Rosa
Cervino Matterhorn Ultra Race, Tania Rosa

Le premiazioni hanno chiuso un’edizione da record di Cervino Matterhorn Ultra Race, che ha di fatto raddoppiato il numero degli iscritti, frutto delle scelte effettuate lo scorso autunno da Claudio Hérin e Germana Sperotto, che hanno già deciso di mantenere la stessa data anche il prossimo anno. 

QUI LE CLASSIFICHE COMPLETE

Cervino Matterhorn Ultra Race oltre quota mille iscritti

20 giugno 2025
di Orlando Bonserio

Cervino Matterhorn Ultra Race, Breuil Cervinia (AO), immagini dell’edizione Cervinia, Valtournenche, Valle d’Aosta, Italy July, th, CMUR Cervino Matterhorn Ultra Race K m D+, K m D+, K m D+ Photo credit CMUR/ Damiano Benedetto Photo credit: Damiano Benedetto
Cervino Matterhorn Ultra Race, Breuil Cervinia (AO), immagini dell’edizione Cervinia, Valtournenche, Valle d’Aosta, Italy July, th, CMUR Cervino Matterhorn Ultra Race K m D+, K m D+, K m D+ Photo credit CMUR/ Damiano Benedetto Photo credit: Damiano Benedetto

Le novità dell’edizione 2025 di Cervino Matterhorn Ultra Race sono piaciute: il weekend dal 27 al 28 giugno sotto la Gran Becca sono attesi oltre mille concorrenti, provenienti anche da Brasile, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, oltre che da Paesi più vicini come Belgio, Croazia, Danimarca, Spagna, Francia, Olanda, Svizzera, Repubblica Ceca e Norvegia, per un totale di 30 nazioni.

Grande curiosità attorno a CMUR70, la prova che attraverserà diversi tratti di ghiacciaio tra l’Italia e la Svizzera e che potrà essere corsa solo a coppie. Serviranno ramponcini, corda, casco, imbrago e kit da ferrata per passare il controllo del materiale obbligatorio (previsto durante il ritiro pettorali) e avventurarsi in alta quota. La gara, che prevede un dislivello positivo di 5.000 metri, partirà da Breuil-Cervinia alle 3 del mattino di venerdì 27 giugno. Il gruppo si dirigerà subito verso i rifugi Perucca Vuillermoz, Prarayer e Capanna Aosta, per poi valicare il confine e proseguire su territorio elvetico, con il passaggio allo Schönbielhütte, a Furi e risalire fino al Teodulo, dove si rientrerà in Italia per scendere fino a Breuil-Cervinia.

Sabato 28 giugno le altre prove, tutte con partenza e arrivo nel cuore della località turistica. Alle 6 scatterà la gara CMUR50 (47 chilometri – 2.900 metri D+) che transiterà comunque sul ghiacciaio del Teodulo; alle 7 via alla CMUR30 (28 chilometri – 1.800 metri D+) e alle 8 alla CMUR15 (16 chilometri – 700 metri D+) che resteranno a quote più basse, arrivando a toccare la zona di Cime Bianche Laghi.

Domenica 29 giugno è considerato giorno di recupero. Qualora le condizioni meteo in quota non permettessero lo svolgimento in totale sicurezza, l’organizzazione potrebbe decidere di spostare il programma.

I pettorali a disposizione per CMUR50 (300 posti) e CMUR30 (300) sono andati esauriti da tempo; le iscrizioni alla CMUR70 chiuderanno oggi e registrano la presenza di circa 150 coppie. Restano ormai solo una cinquantina di pettorali per la gara più corta, che potranno essere acquistati anche sul posto, fino a pochi minuti prima del via.

Informazioni, percorsi, quote e novità sono disponibili sul sito cervinomatterhornultrarace.it, anche questo completamente rinnovato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte