Ieri, 25 febbraio, è stato sottoscritto da Confcommercio Valle d’Aosta, Regione, Fisascat Cisl Valle d’Aosta e Uiltucs – Uil Valle d’Aosta l’accordo quadro territoriale per la stagionalità delle aziende che applicano il Contratto collettivo nazionale del lavoro – Terziario Confcommercio.
Accordo che – spiega una nota dell’associazione dei commercianti – avrà decorrenza immediata e sarà valido sino al 28 febbraio 2026.
Nel dettaglio, l’accordo territoriale sancisce e disciplina i contratti a tempo determinato stipulati nelle località a vocazione prevalentemente turistica, dato che il tessuto economico-produttivo valdostano è connotato da flussi di visitatori con oscillazioni significative in determinati periodi dell’anno. Circostanza che – spiega Confcommercio – “determina per gli operatori economici del settore la necessità di modulare gli organici aziendali mediante il ricorso a contratti di lavoro subordinato a tempo determinato”.
In sintesi, il singolo contratto a termine stagionale non potrà avere durata superiore ai sei mesi e, complessivamente, a dieci mesi nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Le parti hanno stabilito, ora, di incontrarsi nuovamente entro il 30 settembre per adeguare il contenuto dell’accordo alle nuove esigenze socio-economiche delle imprese del terziario valdostane, “impegnandosi reciprocamente ad intraprendere un percorso di valorizzazione della contrattazione di secondo livello”, chiude Confcommercio.