Domenica 1º Maggio 2023 i rappresentanti dei sindacati CGIL, CISL, UIL, SAVT hanno manifestato a Verrès. Al centro dell’incontro i valori della Costituzione tra cui uguaglianza, sicurezza e giustizia, con particolare attenzione ai giovani e al costo del lavoro.
A votarla l'Assemblea generale del sindacato. Per i prossimi quattro anni sarà composta dalla segretaria generale Vilma Gaillard, Simona D’Agostino (Flc), Fabrizio Graziola (Fiom e Nidil), Gabriele Matterana (Filcams) e Igor De Belli (Fp).
In una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Savt Trasporti scrivono: "Mentre ripartono i lavori per la riqualificazione dell’aeroporto si preannunciano mesi di cassa integrazione per i dipendenti Avda. Una situazione preannunciata dalla Società alle organizzazioni sindacali”.
A dirlo sono la Cisl Fp e la Uil Fpl, in una nota firmata dai segretari Chiara Pasqualotto e Nicola Pau: "Riteniamo fondamentale che non si creino disparità tra il personale che opera nei vari ambiti sanitari e sociali".
“Una manovra economica sbagliata e da cambiare, che non risponde alle reali emergenze del Paese", spiegano le due sigle sindacali, che hanno proclamato uno sciopero e una manifestazione in piazza Deffeyes per mercoledì 14 dicembre.
A spiegarlo, in una nota, Fp Cgil, Savt FP e Fialp Sivder. Lo stato di agitazione è stato proclamato a causa della “mancata prosecuzione dei lavori relativi al rinnovo del Contratto collettivo regionale di lavoro del pubblico impiego 2019/21”.
Lo sciopero ieri, lunedì 21 novembre. Fim Cisl e Fiom Cgil spiegano: "L’atteggiamento dei responsabili di reparto della Grivel nei confronti dei lavoratori ricordano in alcuni casi i padroni della rivoluzione industriale”. I sindacati non escludono altre azioni di protesta.
Esprimono “sconcerto” le associazioni datoriali del mondo delle costruzioni per le considerazioni espresse da Cgil, Cisl, Uil e Savt Costruzioni, che con una nota denunciavano "l’immobilismo sul rinnovo del contratto regionale di lavoro”. E replicano: "Mai mancato l’impegno per proseguire con le trattative del tavolo sindacale".
A dirlo Flc Cgil, Cisl, Snals e Savt: "Seppur consci che questo sia dovuto a un tecnicismo del sistema delle buste paga denunciano come l’inizio tardivo delle scuole abbia avuto conseguenze negative non solo sull’organizzazione della didattica, ma anche sulla vita dei molti precari".
In una nota, Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil-Uilp spiegano: "La Giunta regionale, il suo assessore alla Sanità, l’Usl, smettano di prendere in giro i valdostani". Chiedendo una sanità "a condizioni almeno accettabili” si dicono "pronti alla mobilitazione per ottenere diritti basilari per un cittadino”.
All’indomani dell’“allarme” lanciato dal sindacato autonomo, le due sigle “mettono i puntini sulle i” in una nota congiunta. Critiche anche per l’intervento dell’Union Valdôtaine: “dovrebbe limitarsi alla politica”.
Il pronunciamento della Corte d’Appello di Torino, nel condannare il sindacato autonomo a rifondere le spese di giudizio a Uil e Cisl, lo considera “non rappresentativo di una minoranza linguistica”. Sul tema è intervenuta anche l’Union Valdôtaine.
Lo stato di agitazione era stato dichiarato lo scorso 27 maggio e revocato, da Cgil e Savt con procedura di raffreddamento, dopo le rassicurazioni dell'Unité Valdigne-Mont-Blanc sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato e l'espletamento del concorso entro il 31 dicembre. I sindacati: "Soddisfatti ma continueremo a monitorare".
"Abbiamo bisogno di pace, ma anche e soprattutto di lavoro, giustizia sociale e democrazia" ha spiegato la segretaria generale Cgil VdA Vilma Gaillard.
Questa mattina, nella sede di Confindustria, le parti si sono sedute al tavolo, potendo visionare anche i primi documenti della vendita della Cogne acciai speciali alla taiwanese Walsin Lihwa Corporation. Soddisfatti i sindacati, rassicurati sul mantenimento della sede fiscale in Valle e l'aumento dei posti di lavoro. Marzorati resterà nel cda, Pirovano manterrà il suo ruolo di Dg.
L’elezione è avvenuta sabato 11 giugno. Billotti prende il posto di Ezio Dufour alla guida del sindacato degli edili della Cgil. Il segretario uscente ha tracciato una panoramica della situazione: per la massa salari del 2022 è prevista una risalita, ma non mancano le incertezza sul lavoro, dove l'offerta supera la domanda.