All’UniVdA agevolazioni per conciliare studio e carriera sportiva agonistica

Il Consiglio dell’UniVdA ha approvato le disposizioni attivare la "Dual career". Dal 2025/26, con lo status di studente o studentessa atleta ci saranno agevolazioni sulle tasse universitarie, esami fuori sessione, deroga agli obblighi di frequenza e riconoscimento dei crediti per risultati di particolare rilievo.
Nuova Università - Esterni
Scuola

La convenzione con il Coni era stata firmata la scorsa estate. Ora, per agevolare la conciliazione tra studio universitario e carriera sportiva agonistica, il Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta ha approvato le disposizioni per l’attivazione della cosiddetta Dual career.

A partire dall’anno accademico 2025/26, sarà quindi prevista l’attribuzione dello status di studentessa o studente atleta agli iscritti a una società sportiva che partecipa a competizioni a livello agonistico ed è affiliata alle Federazioni Sportive Nazionali ufficialmente riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico o alle Discipline Sportive Associate ufficialmente riconosciute dal Coni.

Per le studentesse e gli studenti atleti iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale dell’Ateneo cono quindi previste diverse agevolazioni: riduzione delle tasse universitarie, ma anche calendarizzazione degli esami al di fuori delle sessioni ordinarie, deroga a eventuali obblighi di frequenza, sospensione temporanea della carriera, riconoscimento di crediti formativi universitari per risultati di particolare rilievo conseguiti nell’ambito di manifestazioni sportive nazionali o internazionali.

A questi si aggiunge, inoltre, la possibilità di fruire del supporto di uno o più tutor individuati dall’Ateneo.

L’Università della Valle d’Aosta riconosce la pratica sportiva quale valore indispensabile alla crescita e al benessere fisico e psichico dell’individuo, impegnandosi a tutelare il diritto allo studio delle studentesse e degli studenti che pratichino attività sportiva agonistica ad alto livello, supportando e agevolando la carriera universitaria attraverso strumenti e servizi messi in atto a favorire la conciliazione fra gli impegni sportivi e la formazione universitaria” spiega in una nota la rettrice Manuela Ceretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte