L’Assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica ha siglato questa mattina con Fondazione Montagna Sicura, l’organismo che studia i fenomeni e le problematiche concernenti la sicurezza, il soccorso e la vita in montagna con sede a Villa Cameron di Courmayeur, la convenzione per la realizzazione di diverse iniziative di monitoraggio e prevenzione per il periodo gennaio 2012 – dicembre 2014.
A firmare il documento sono stati l’Assessore Marco Viérin e la Presidente della Fondazione Montagna Sicura, Federica Cortese, riconfermata da poco alla Presidenza dell’ente. Il rinnovato accordo triennale, del costo annuale di 900 mila euro, accorpa gli interventi riguardanti la glaciologia, i rischi glaciali e la prevenzione dei rischi idrogeologici con il prosieguo delle iniziative in materia di neve e valanghe, già oggetto di due distinte convenzioni.
Tra le azioni previste figurano la gestione e lo sviluppo di una Rete transfrontaliera di ricerca applicata sui rischi naturali in montagna; la predisposizione di attività conoscitive e documentali relative ai settori glaciali e periglaciali valdostani; l’attività di ricerca applicata e di monitoraggio di situazioni di rischi glaciali e una continua attività di ricerca applicata, documentale, di supporto tecnico, formativa e informativa in materia di neve e valanghe, finalizzata alla gestione del rischio mediante azioni strutturali e non strutturali di supporto alla redazione ed emissione del bollettino regionale neve e valanghe.