Un gruppo di profughi, nel giro di un mese, ha sistemato l’arboreto di Entrebin, bisognoso di manutenzione. Altri otto coltivano un orto a Sarre: i prodotti coprono le loro esigenze alimentari e vanno, per l’eccedenza, a famiglie bisognose della zona.
Dalle prime informazioni raccolte sembra che l'uomo sia scivolato mentre era intento a raccogliere génépy. Ad individuare il corpo, ormai senza vita, è stato un altro escursionista attirato dalla presenza del cane di proprietà della vittima.
E' successo nella notte nel comune Pont-Saint-Martin in località Remondin. "La strada è aperta" spiega il Sindaco di Pont Marco Sucquet "Stiamo terminando la pulizia del tratto di strada interessato".
Ora si rischia il commissariamento ad acta dalla Banca d'Italia. Il Comune lo scorso maggio aveva chiesto una sospensiva al tribunale amministrativo, che è stata negata la settimana scorsa. Restano trenta giorni per trovare la somma.
Il servizio di accompagnamento a piedi nel tragitto casa-scuola e ritorno, iniziativa voluta dall’Associazione Verrès per tutti, è partito il 31 marzo scorso.
Primo appuntamento domenica alle 11 con il violinista veneto Dino Sossai (dal Teatro Alla Scala di Milano) e i valdostani Joël Imperial (alla viola) e Gianluca Muzzolon (al violoncello). Il programma musicale proposto sarà di matrice europea.
Da lunedì 22 settembre 2014 saranno attivate le nuove antenne di trasmissione del segnale radiotelevisivo RAI sui nuovi siti di Centrale CVA e Bedemie.
Denunciate a piede libero quattro persone: oltre a tre asiatici c’è anche un aostano di 40 anni. L’operazione “Vento d’oriente” è stata condotta dalla Polizia e dalla Guardia di Finanza. Dieci i lavoratori irregolari.
Approvata oggi in Consiglio Comunale la delibera che apre al Piano Alienazioni del Comune di Aosta. Tra i beni in vendita anche casa Deffeyes, e la minoranza si ribella. Curtaz: "Bisognava cercare delle alternative".
Il progetto del Gal Alta Valle vuole formare "nonne adottive" che si mettano a disposizione delle famiglie che non hanno nonni o che li hanno lontani. Un modo per trasformare il villaggio in una comunità solidale. Il 15 ottobre un incontro ad Arvier.
Domenica 1° settembre prossimo gara interregionale di tiro con l’arco sui sentieri attorno alla riserva naturale e nel bosco, attività di animazione per i bambini e mercatino dei prodotti a chilometri zero.