Per tutta la notte Stefano Dayné di Épinel ha lavorato sul ponte della Valnontey per togliere dai pressi del ponte i tronchi d'albero e i massi che si stavano ammassando contro la struttura. Da domenica con il collega Olivier Charrance ha creato una pista per la Valnontey e sta ora lavorando per ripristinare la strada regionale.
Fra domenica sera e lunedì mattina sarà pronta una pista di servizio per i mezzi d'opera, che gli operatori turistici sperano poi di poter utilizzare per fare arrivare con delle jeep i turisti. Il centrodestra chiede al Governo di chiarire i tempi.
L’auto di Claudia Borgati è stata travolta da una colata di detriti, e i suoi datori di lavoro Stefania Marchiano e Jean Paul Voyat si sono subito prodigati per aiutarla.
Sono tre i punti in cui le acque del torrente Grand Eyvia hanno interrotto la regionale n. 47. I primi due si trovano nei pressi del ponte di Chevril (già oggetto di lavori, ma non danneggiato), mentre il terzo è vicino alla galleria di Lexert.
A Cogne, nella Valnontey, l'alpeggio di Bruno Jeantet è stato devastato dall'alluvione. Isolati, senza acqua e corrente, hanno un'autonomia di 15 giorni di erba e acqua per le 40 mucche.
Un paio d’ore, nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 1° luglio, nel paese dove le piogge torrenziali di sabato sera hanno fatto esondare il torrente Valnontey e interrotto la strada regionale 47. Continua l’evacuazione dei turisti, ma si guarda al futuro.
La testimonianza del pastore nomade che, la scorsa notte, a Lillaz di Cogne, ha salvato molte tra le sue pecore intrappolate tra il torrente ingrossato a dismisura e la strada invasa dall’acqua.
Sono giornate di grande concitazione, a Cogne. Il sindaco Franco Allera parla della situazione del suo paese, dai problemi all'acquedotto a quello delle comunicazioni, dalle prospettive di riapertura della strada regionale all'evacuazione dei turisti.
La rassegna prenderà il via sabato 6 luglio al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud in Valsavarenche con l'incontro "Dialoghi naturali: alla scoperta della comunicazione tra piante e insetti".
Sul podio maschile salgono il fratello gemello di Guichardaz, Fabien (00:39:01) e Didier Abram (00:39:35). In campo femminile Laura Segor (00:50:38) e Lisa Borzani (00:52:00). 172 in totale gli atleti presentatisi questa mattina alla partenza.
Il Giardino, in Valnontey, ospita circa 1.000 specie vegetali dall’Italia e dal mondo. Al suo interno, non solo tutti i differenti ambienti alpini riprodotti fedelmente, ma anche licheni ed il “Giardino delle farfalle”.
Si scrive martze a pià, si legge maratona. René Cuneaz precede Mikael Mongiovetto e Didier Abram, sul podio femminile dietro Catherine Bertone salgono Federica Barailler e Marlene Jocallaz.
Sempre alle 12 di oggi, il Soccorso Alpino Valdostano ha ricevuto una chiamata dalla centrale Garmin, tramite i Vigili del Fuoco, per una persona bloccata sulla Punta del Tuf, vicino al Col Loson.
Roberto Dissegna, di Romano d’Ezzelino (in provincia di Vicenza), ha perso la vita precipitando per circa 300 metri, mentre si calava in corda doppia sull’anticima della montagna. Sotto choc l’amico che era con lui.
Torna Cantine Gourmet a Cogne, un’esperienza enogastronomica che valorizza le autenticità del territorio. Alla formula consolidata del safari gastronomico, si affiancano le proposte del tour in bici e dello show cooking fra biodiversità e segreti stellati
Quest’anno l’iniziativa ha superato tutte le precedenti edizioni, con 96 richieste totali a fronte di soli 40 posti disponibili, confermando pienamente il successo del format.