La testimonianza del pastore nomade che, la scorsa notte, a Lillaz di Cogne, ha salvato molte tra le sue pecore intrappolate tra il torrente ingrossato a dismisura e la strada invasa dall’acqua.
Sono giornate di grande concitazione, a Cogne. Il sindaco Franco Allera parla della situazione del suo paese, dai problemi all'acquedotto a quello delle comunicazioni, dalle prospettive di riapertura della strada regionale all'evacuazione dei turisti.
La rassegna prenderà il via sabato 6 luglio al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud in Valsavarenche con l'incontro "Dialoghi naturali: alla scoperta della comunicazione tra piante e insetti".
Sul podio maschile salgono il fratello gemello di Guichardaz, Fabien (00:39:01) e Didier Abram (00:39:35). In campo femminile Laura Segor (00:50:38) e Lisa Borzani (00:52:00). 172 in totale gli atleti presentatisi questa mattina alla partenza.
Il Giardino, in Valnontey, ospita circa 1.000 specie vegetali dall’Italia e dal mondo. Al suo interno, non solo tutti i differenti ambienti alpini riprodotti fedelmente, ma anche licheni ed il “Giardino delle farfalle”.
Si scrive martze a pià, si legge maratona. René Cuneaz precede Mikael Mongiovetto e Didier Abram, sul podio femminile dietro Catherine Bertone salgono Federica Barailler e Marlene Jocallaz.
Sempre alle 12 di oggi, il Soccorso Alpino Valdostano ha ricevuto una chiamata dalla centrale Garmin, tramite i Vigili del Fuoco, per una persona bloccata sulla Punta del Tuf, vicino al Col Loson.
Roberto Dissegna, di Romano d’Ezzelino (in provincia di Vicenza), ha perso la vita precipitando per circa 300 metri, mentre si calava in corda doppia sull’anticima della montagna. Sotto choc l’amico che era con lui.
Torna Cantine Gourmet a Cogne, un’esperienza enogastronomica che valorizza le autenticità del territorio. Alla formula consolidata del safari gastronomico, si affiancano le proposte del tour in bici e dello show cooking fra biodiversità e segreti stellati
Quest’anno l’iniziativa ha superato tutte le precedenti edizioni, con 96 richieste totali a fronte di soli 40 posti disponibili, confermando pienamente il successo del format.
Le operazioni si sono concluse attorno alle 14 di oggi, martedì 26 marzo. La carreggiata era ostruita all’altezza del ponte di Chévril da un camion che, forse per un problema ai freni, si era rovesciato su alcune vetture ferme.
Due tecnici, dopo la richiesta di aiuto degli scalatori, di ritorno dalla cascata L’Acheronte (in Valnontey, a Cogne), si sono mossi via terra per raggiungerli. Gli alpinisti, di nazionalità tedesca, non hanno avuto necessità di intervento sanitario.
Al traguardo dell’edizione ridotta a 30km, il vincitore ha fatto segnare un tempo di 1h12’19”. Secondo il favorito della vigilia, il francese Manificat, seguito dal connazionale Coupat. Tra le donne, vittoria di Kati Rovias, finlandese.
E’ successo a Cogne negli scorsi giorni, alla partenza della funivia del Gran Paradiso di Cogne. Dopo aver segnalato dolore toracico e problemi respiratori, la paziente è andata in arresto sull’ambulanza per arrivare alla piazzola dell’elisoccorso.
L'evento, in programma giovedì 18, alle 21, presso la Maison de la Grivola di Cogne, propone due successi della scorsa edizione: l'esibizione della musicista Olivia Ahltorp e la proiezione del film “Naïs au pays des loups”.