Domenica 28 maggio sarà possibile partecipare con un'offerta minima di 25 euro, cifra che sarà destinata alla Proloco del paese gemello colpito dalle inondazioni.
Accanto alla targa si trovano due pannelli donati lo scorso anno al Comune da Libera Valle d'Aosta e tratti dalla mostra "La bomba e il silenzio - Le indagini di Giovanni Selis".
Tre appuntamenti per festeggiare insieme: un capodanno anticipato venerdì 30 dicembre, mercoledì 4 gennaio un falò nel bosco e il 6 gennaio la Befana verrà a trovare i bambini del paese.
Durante tutta la giornata dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 sarà possibile scegliere se cimentarsi nelle discipline di sci nordico, sci alpino o snowboard seguiti dagli esperti e orientati dai consigli della scuola di Chanavey.
Due padiglioni riscaldati, posto tenda gratuito, festa, musica, tanto cibo e ovviamente lei, la regina dell’evento, la birra Ganter a caduta dal sapore unico e leggero.
Per celebrare i 100 anni del Parco Gran Paradiso, domani, 6 agosto, a Rhêmes-Notre-Dame è in programma una giornata ricca di appuntamenti per raccontare e riflettere sui grandi temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e della biodiversità.
La compagnia teatrale Palinodie presenta il debutto della sua ultima produzione Persino le montagne più alte, sabato 6 agosto 2022 alle ore 15:00 all’interno della giornata Noi e il Clima a Rhêmes-Notre-Dame, Fraz. Bruil.
Domenica 24 luglio torna la “Rencontre des artisans de la Vallée”, la fiera dell’artigianato valdostano che da oltre trent’anni anima le strade di Rhêmes-Notre-Dame il penultimo weekend di luglio con numerosi banchi espositivi e prodotti enogastronomici.
A comunicarlo l’Assessorato delle Opere pubbliche. I lavori, cominciati dopo gli eventi franosi dello scorso giugno, hanno visto l'asportazione dei detriti sulla strada regionale 24 di Rhêmes ed il ripristino delle sponde danneggiate del torrente Torrent.
Prende il via sabato 2 luglio "Rhêmes à manger" il festival itinerante alla scoperta dei prodotti tipici locali. Sarà l'occasione per conoscere direttamente i produttori e scoprire cibi e vini valdostani.
Detriti e fango si sono riversati sulla regionale attorno alle 18.50 di ieri, lunedì 27 giugno. La viabilità è stata riaperta attorno alle 10 di stamane.
La manifestazione seguirà un itinerario di circa 6 km a partire dalla frazione Chanavey fino al Thumel, passando per la frazione Bruil e la frazione Pellaud: lungo il percorso si incontreranno otto “punti tappa” che prevedono ciascuno una portata del menù itinerante, da degustare ascoltando il racconto del produttore sull'elemento principale di ogni piatto.
E' successo intorno alla mezzanotte in frazione Pont nel comune di Rhêmes-Notre-Dame. Non sono stati registrati danni a persone. L’intervento si è concluso intorno alle 2.30.
Sabato 22 agosto a Rhêmes-Notre-Dame si terrà nella Sala Centro Visitatori P.N.G.P. alle ore 18 la conferenza dal titolo "la gnomonica, evoluzione e costruzione delle meridiane" degli esperti Riccardo e Andrea Anselmi.
Sabato 1 agosto a Rhêmes-Notre-Dame si terrà l'inaugurazione della mostra Cadrans Solaires dedicata all’artista Silvia Assereto, autrice dei disegni che ornano il volume a cura di Robert Berton: “Les cadrans solaires du Val d’Aoste”.