Grazie alle basse temperature di questi giorni il Comune ha potuto stendere una pista da 700 metri, che verrà allungata a 1,5 km circa nei prossimi giorni.
La Proloco ha organizzato sette eventi di cui, qualcuno, fuori dal territorio in collaborazione con altri enti; a questi vanno sommate le raccolte fondi proposte dalla Parrocchia, dal locale Gruppo Ana e dallo Sci Club Saint-Nicolas.
Le guide naturalistiche di Percorsi Alpini propongono una serie di appuntamenti adatti a tutta la famiglia, con escursioni semplici, su vecchi sentieri, alla scoperta di quei territori di media montagna poco frequentati ma ricchi di fascino e di storia.
Il punto di informazioni turistiche “ Le guichet des informations de Saint-Nicolas" è stato inaugurato nei giorni scorsi all'interno de “Le Bistrot Gourmand”.
Il Comune ha riperimetrato le zone del piano regolatore vigente, adeguandole alle nuove esigenze di sviluppo e ha individuato nuove zone edificabili di piccole dimensioni.
E' successo nel pomeriggio a Saint-Nicolas. L'uomo nell'incidente ha riportato un politrauma ed è ora ricoverato in rianimazione con prognosi riservata.
E' l'avventura tragicomica di un autista ungherese che ieri sera intorno alle 19, dopo aver imboccato la strada comunale a fondo cieco ha capito che non sarebbe più riuscito a tornare indietro.
Con l'incontro con lo scrittore di Erto Italo Filippin, scampato alla catastrofe, si conclude la rassegna "Vajont 1963 Solidarietà alpina". L'appuntamento martedì 19 agosto alle 20.30 sulla piazza comunale.
Quarto appuntamento, martedì 12 agosto, con la rassegna "Vajont 1963 Solidarietà alpina", organizzata dall'Amministrazione comunale di Saint-Nicolas, in sinergia con il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il Comune di Longarone e la Fondazione Vajont
E' stato individuato in un dirupo il corpo senza vita del giovane di 26 anni che risultava disperso da alcune ore nella zona di Saint-Nicolas. Sono in corso le operazioni di recupero.
La rassegna, "Vajont 1963 Solidarietà alpina" prenderà il via oggi alle ore 17.30 con l'inaugurazione presso il centro polifunzionale "La Maison de Sandre", in frazione Fossaz dessous, dell'esposizione itinerante "Vajont 9 ottobre 1963".
Saranno i Tiromancino ad aprire domani pomeriggio nella cornice del Bois de la Tour di Saint-Nicolas la rassegna Musicastelle Outdoor. Domenica dalle 15 al Col d'Arlaz di Montjovet toccherà a Arisa.
In prima categoria si è imposta la bovina della Società La Borettaz di Gressan, mentre in seconda e in terza categoria a dominare sono stati i Frères Viérin di Pollein. Il prossimo appuntamento è per domenica 11 agosto a Valtournenche.
L'appuntamento è per sabato 3 agosto, nel piccolo borgo sopra Saint-Nicolas. Oltre a un percorso enogastronomico (polenta, fagiolata, focacce, vino e birra) sono previsti anche dei laboratori didattici gratuiti per bambini e una serata danzante.
Gli eventi a tema come leva di promozione dei territori e delle singole strutture alberghiere. Per artisti e semplici appassionati di pittura un ritrovo a Vens il prossimo 2 giugno.