Buona la partecipazione a Saint-Nicolas dopo il rinvio del 1° maggio. Nella classifica per società, prima posizione all’Orange Bike Team, con 665 punti, che precede il Gs Lupi Valle d’Aosta, a quota 654, e il Cs Lys, con 443.
Sul palco a recitare ci saranno sei bambini della scuola elementare di Saint-Nicolas che per invitare amici e parenti hanno scritto alla nostra redazione un articolo di presentazione.
Per partecipare alla gara gli interessati dovranno far pervenire l’offerta al Comune di Saint-Nicolas entro e non oltre le ore 12 del giorno giovedì 25 novembre 2021.
È arrivato anche quest'anno il momento della désarpa in Valle d'Aosta. Questo fine settimana è il turno di Saint-Nicolas, Cogne e Valpelline per vedere le mandrie scendere dalle montagne e celebrare l’allevamento tradizionale e i prodotti degli alpeggi con mercatini, aperitivi e degustazioni.
Nel villaggio di Vens la vecchia latteria, il forno e la sala polivalente sono state riqualificate grazie a un progetto tra Comune e GAL. Gli interventi pianificati dall'Amministrazione si pongono come obiettivo quello di far sì che gli edifici, una volta ristrutturati, siano un centro di aggregazione per la collettività.
Calore ed accoglienza ad appena 15 minuti da Aosta che, insieme alla qualità dei prodotti ed al sapore dei piatti tipici valdostani, renderanno perfetto il vostro pasto in compagnia.
La passeggiata è in programma sabato 1° agosto all’interno del Bois de la Tour per scoprire la natura ed il territorio, stare all’aria aperta, migliorare la mobilità e conoscere nuove persone. Le iscrizioni chiuderanno lunedì 27 luglio.
Riaprirà oggi – venerdì 6 marzo – la pista di sci nordico, con l'anello che sarà fruibile anche la sera, illuminato, dalle 18.30 alle 21.30. Per le disposizioni inserite sul virus Covid-19 non saranno però fruibili gli spogliatoi.
La cerimonia, organizzata dal Comitato Valle d’Aosta dell’Anpi- Associazione nazionale partigiani, si è conclusa con un ricordo del senatore e partigiano, morto il 31 marzo scorso.
Nei giorni scorsi l'appello della comunità è stato portato direttamente dal primo cittadino al neo presidente della Regione Fosson e al neo assessore alla cultura Viérin.
Lo smottamento, piuttosto importante, è stato probabilmente causato dal maltempo dei giorni scorsi. Le frazioni di Cerellaz e Vertosan (comune di Avise) e Clavel, Cerlogne, Vens (comune di Saint-Nicolas) sono comunque accessibili da Avise.
Oltre ad essere praticabile durante il giorno, l'anello sarà disponibile in notturna nelle serate di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 18.30 alle ore 21.30. Continuano le sciate serali anche a Degioz, Valsavarenche, il giovedì sera.
Se ne parlerà questa sera, venerdì 15 dicembre, alle 20.45, presso la palestra comunale di Saint-Nicolas, in occasione della presentazione del libro "Skyrunning, l'ABC di chi corre in quota", a cura del professor Giulio Sergio Roi.