La gara d’appalto, vinta dal “Consorzio stabile Valle d’Aosta scarl” composto dalle ditte “Alpi Scavi srl” di Doues, Angelini costruzioni srl” di Aosta e “Bionaz Siro &C snc” di Bionaz - ha aggiudicato l’opera per un importo di 4milioni 855mila euro.
Gli operatori turistici di Valsavarenche hanno dato vita al progetto “Gran Paradiso LOW COST”, un'opportunità rivolta al largo opubblico, soprattutto turistico, per scoprire il patrimonio naturale e faunistico del Gran Paradiso.
Due escursionisti sono stati recuperati nella notte di ieri nel vallone del Grand Etret, in Valsavarenche grazie all'intervento dei guardiaparco del Gran Paradiso.
A stabilirlo è stato il 3° rapporto "Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo", presentato a Milano dalla Fondazione Univerde, in occasione della BIT.
Dal 15 dicembre scorso è partita l'Ecole de Neige. I turisti che soggiornano nelle strutture ricettive del paese ricevono un voucher che da loro diritto ad un'ora di lezione gratuita di sci o di discesa.
Domenica 9 dicembre a Pont andrà in scena l’individuale a tecnica libera di fondo (10/5/4 km), riservata alle categorie Giovani, Senior e Allievi, maschile e femminile, Trofeo Birra Moretti Zero e Gros Cidac, Coppa Sci club Valsavarenche.
Nelle due pagine dell’album "Zampe & Co. 2012-2013" trovano posto una decina di figurine sulla fauna locale, tra cui l’aquila reale, lo stambecco, lo scoiattolo rosso, la vipera e il merlo acquaiolo.
Nei giorni scorsi il Consiglio comunale di Valsavarenche ha approvato una delibera con la quale si impegna a “richiedere alle sedi competenti il trasferimento di una sede del Parco Nazionale Gran Paradiso nel territorio del Comune di Valsavarenche".
Alla base vita di Cogne in testa c'è Gregoire Millet, seguito a ruota da un incredibile Franco Collé. Terzo Christophe Le Saux. Al 9° posto assoluto, e prima delle donne, Francesca Canepa. Ritirati Gazzola, Vuillermoz, Gabioud e Valsesia.
Il raduno di Fuoristrada al Colle del Nivolet non si farà. La Provincia di Torino ha emesso un'ordinanza con la quale vieta il raduno, in programma questa domenica. Soddisfatto l'Ente Parco che, proprio questa domenica, conclude "A Piedi fra le Nuvole".
L'alpinista, un 50enne sloveno, è caduto in un crepaccio sul Ghiacciaio del Laveciau, sul versante nord-ovest del massiccio del Gran Paradiso. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Guardia di finanza di Entrèves e il soccorso alpino valdostano.
Nell'ambito dell'iniziativa "A piedi tra le nuvole", il Parco Nazionale Gran Paradiso e l'Hostellerie du Paradis organizzano per questa domenica 22 luglio a Valsavarenche l'iniziativa "Il Re a tavola". Info e prenotazioni 347.3716812/ 329.9042298
Tra gli ospiti e protagonisti di questa edizione che si terrà dal 30 giugno all’8 luglio a Valsavarenche, figurano Enrico Camanni, Marco Albino Ferrari, e il francese Patrick Gabarrou, tra gli alpinisti più famosi al mondo nonché filosofo della montagna.
Al Salone Internazionale del Libro il comico con il suo talento e la sua innata ironia si è cimentato nella lettura dell’estratto di un racconto ed ha improvvisato sulla favola di “Cappuccetto Rosso” e altri aneddoti sul lupo.
Tra i temi caldi della campagna elettorale anche la gestione delle finanze comunali in questo momento di crisi, i rapporti con il Parco del Gran Paradiso e la realizzazione di nuove attività per l’estate.