"La letteratura scientifica ci dice che se le foglie rosicchiate non superano il 30% del volume totale, la vite non patisce niente", spiega Rita Bonfanti, ispettrice fitosanitaria dell'assessorato regionale all'Agricoltura e alle Risorse naturali.
L'iniziativa - parte del progetto "ControTorrente" di Gabriella Anedi e AdArt - sarà inaugurata domani, alle 17,30. Le opere saranno esposte fino al 31 agosto.
L’appuntamento, che si è corso oggi a Pont-Saint-Martin, prevedeva altre due competizioni oltre alla 42 km. Nella mezza maratona, vincono Claudio Mazzola e Stefania Pulici. Nella 10 km, Rossano Pignocchino e Rosalba Giansante.
La locandina del film è stata pubblicata da Christian De Sica, protagonista con Lillo Petrolo, sul suo profilo Facebook, assieme all’annuncio: “A gennaio al cinema”. I set valdostani, lo scorso maggio, tra Cervinia e il Castel Savoia.
Su un circuito ad anello, Dalbard a piedi ha completato 154 km, mentre Pitti in bici 475 km. "Amiamo questi sport, perché non metterci alla prova? Unico rammarico il meteo, ma ci riproveremo".
Il concerto di Simone Cristicchi al Forte di Bard, previsto per sabato 12 luglio nell’ambito della rassegna Aosta Classica al Forte di Bard, è stato annullato a causa di un problema di salute dell'artista.
L’appuntamento è per domani, sabato 5 luglio, dalle 19, in piazza Brigata Lys, nel capoluogo del paese. Il Dance Group di Nantou, regione al centro dell’isola di Taiwan, è la prima compagnia di danza di quel luogo.
Riapre al pubblico L Castel di Pont-Saint-Martin ogni weekend di luglio e agosto 2025. In programma anche visite guidate gratuite alla scoperta dei monumenti storici del paese.
Domenica 6 luglio, alle 21.30 al Forte di Bard, va in scena lo spettacolo “Attacchi d’arte contemporanea” con Giovanni Muciaccia, volto storico di Art Attack. L'ingresso è grautito con prenotazione.
Realizzato dall'associazione culturale "L'Atelier de Gaby" raccoglie 8.000 parole di un patois che mescola francoprovenzale, parlate walser e piemontese. "È il lavoro di un'intera comunità".
Lo spettacolo delle "nubi iridescenti" non si vede tutti i giorni. Anzi, è piuttosto raro: una nube in alta quota – dove le temperature sono fredde – vede i suoi piccoli cristalli di ghiaccio scomporre la luce bianca del sole che la attraversa come fa un prisma
Quasi 11mila pasti serviti nei cinque giorni di festa e 170 volontari al lavoro nel padiglione di Weissmatten. "Li ringrazio per la passione che ogni anno ci mettono", dice Amando Barell, presidente del gruppo folcloristico. Raccolti anche 1.223 euro per Blatten.
Il 27 giugno 2025 al Forte di Bard la conferenza “I santi della montagna” celebra i 50 anni dell’Uvgam con Padre Melchor Sánchez de Toca e Mons. Lovignana. Ingresso gratuito su prenotazione.