Ieri, sabato 9 agosto, Nek ha riscaldato piazza d’Armi. I riflettori si sono accesi con Almeno stavolta e si sono spenti con Se io non avessi te. Il cantautore ha ripercorso i successi della sua carriera musicale iniziata trentatré anni fa.
Lunedì 11 agosto al Forte di Bard una serata per celebrare i 50 anni dell’Uvgam. Conduce Hervé Barmasse. Testimonianze, premi ai fondatori e musica folkloristica con Walser Blaskapelle.
A tredici anni dall’ultimo concerto su quel palco, il gruppo di Paolo “Pau” Bruni è tornato al Forte di Bard, ma in versione “acoustic trio”. Uno show di “Talk & Live” che ricorda quanto l’arte serva a lanciare messaggi, prendere posizione.
Sul palco della Piazza d’Armi, Masini arriverà con il suo nuovo tour Ci vorrebbe ancora il mare, che celebra alcuni dei suoi più importanti successi, che hanno costellato i suoi 35 anni di carriera artistica. Biglietti in vendita dalle 18 di oggi.
Dal 24 luglio al 30 novembre 2025 il Forte di Bard ospita una mostra dedicata alla figura dell’eroe nella cultura giapponese, tra opere antiche e supereroi contemporanei. In esposizione 86 lavori tra stampe, arazzi e illustrazioni.
L'iniziativa - parte del progetto "ControTorrente" di Gabriella Anedi e AdArt - sarà inaugurata domani, alle 17,30. Le opere saranno esposte fino al 31 agosto.
Il concerto di Simone Cristicchi al Forte di Bard, previsto per sabato 12 luglio nell’ambito della rassegna Aosta Classica al Forte di Bard, è stato annullato a causa di un problema di salute dell'artista.
Domenica 6 luglio, alle 21.30 al Forte di Bard, va in scena lo spettacolo “Attacchi d’arte contemporanea” con Giovanni Muciaccia, volto storico di Art Attack. L'ingresso è grautito con prenotazione.
Il 27 giugno 2025 al Forte di Bard la conferenza “I santi della montagna” celebra i 50 anni dell’Uvgam con Padre Melchor Sánchez de Toca e Mons. Lovignana. Ingresso gratuito su prenotazione.
Dal 18 al 29 giugno 2025 il Forte di Bard ospita “Doppia Firma”, mostra che unisce artigianato alpino e design contemporaneo. Esposto anche un lavoro del valdostano Luciano Tousco.
Una mostra "diffusa", dal 21 giugno al 2 novembre, con un totale di 50 opere: dalle origini del graffitismo e dei primi pionieri, come Taki183 e Seen, alle opere dei grandi nomi della Street Art, come Banksy, Obey e JR, che hanno portato il movimento a un riconoscimento globale.
È morto a 81 anni Sebastião Salgado, tra i fotografi più importanti del XX e del XXI secolo. Nel 2015, il grande fotografo brasiliano era ospite al Forte di Bard con la mostra "Genesi": 245 scatti, un viaggio fotografico attraverso cinque continenti per documentare la bellezza del nostro pianeta.
Torna Napoleonica, la grande rievocazione storica – giunta all’ottava edizione – del passaggio di Napoleone Bonaparte con le sue truppe nel maggio del 1800 ai piedi del Forte di Bard. La manifestazione è in programma dal 31 maggio al 2 giugno, con diverse novità.