Il progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato nell’ambito del programma Interreg VI-A France - Italia Alcotra per la programmazione 2021-2027, vede come partner i Comuni di Bard (capofila), di Avrieux e di Aussois, e l’Associazione Forte di Bard. I dettagli e le azioni del progetto verranno presentati venerdì 9 febbraio.
Torna al Forte di Bard, dal 3 febbraio al 2 giugno, la 59ª edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.
Ad attirare l'interesse del pubblico in particolare l'esposizione di Gustav Klimt, le avventure di un capolavoro che dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 ha registrato oltre 11mila visitatori. Prorogata fino al 1° maggio la mostra dedicata all’artista francese Gabriel Loppé.
La celebrazione della giornata internazionale della montagna, ieri, si è caratterizzata per la tavola rotonda sugli “Ecosistemi montani nel 2050”. Un’occasione per tentare di proiettare il sistema montano valdostano nel futuro.
Lunedì 11 dicembre sono previste al Forte di Bard una tavola rotonda sugli ecosistemi montani e un convegno dal titolo "La montagna di ghiaccio" e ad Aosta la presentazione del libro dedicato ai Sella.
La tela – databile tra il 1916 e il 1917 – è una delle tre opere del grande maestro viennese presente sul suolo italiano. Il dipinto deve la propria fama alle incredibili vicende che lo circondano, dal furto al suo rocambolesco ritrovamento. Sarà in mostra al Forte di Bard dal 1° dicembre 2023 al 10 marzo 2024.
72 le aziende che hanno preso parte alla manifestazione, circa 17mila le presenze nei due giorni. Buona anche la ricaduta sul Forte, con un totale di 5.304 accessi tra quelli a pagamento (1.781 visitatori) e l'apertura gratuita (3.523).
L'evento organizzato dal Forte di Bard con Allure Alps. Tante attività, gratuite, dalle ore 10 sino alle 17: tre percorsi guidati con due riprese per ogni livello, una al mattino ed una al pomeriggio, attività per bambini e famiglie legate al mondo della bicicletta, stand di aziende produttrici di e-bike.
La tradizionale mostra-mercato sarà come consuetudine ambientata nella cornice del borgo medievale e del Forte di Bard sabato 7 e domenica 8 ottobre prossimi, tra eventi collaterali, convegni e immancabile tessera di “Sapori valdostani offerti dalla Chambre”.
Due giornalisti e due insegnanti si sono confrontati sulla tematica dell’intelligenza artificiale legata a giornalismo e innovazione. Quali sono i rischi di questa nuova tecnologia nel mondo dell’informazione e quali le esperienze nella didattica della scuola valdostana? Aostasera ha sperimentato Chat GPT.
Nella serata di sabato 2 settembre al Festival In-Trecci si è affrontato il tema del viaggio, in particolare legato ai migranti. Hanno portato le loro testimonianze Cecilia Strada, in partenza per una missione con Resq, la giornalista di Rainews 24 Elisa Dossi, lo psicologo e collaboratore di Lonely Planet Remo Carulli e il designer e autore Luigi Ferrauto.
Le autrici hanno presentato il loro podcast “Figlie” ieri, sabato 2 settembre al Festival In-Trecci. Le due donne hanno raccontato come hanno scoperto un’urgenza comune: elaborare e raccontare il proprio lutto materno, spiegando il loro intenso viaggio, sia fisico che nella memoria.
La seconda giornata del Festival In-Trecci ha accolto a Bard un confronto tra quattro esperti di quattro Cammini italiani (Cammino d'Oropa, Cammino Balteo, Via Francisca del Lucomagno e Via degli Dei). Il fenomeno dei Cammini è in espansione costante, soprattutto nel mondo femminile. Da cosa è dovuto il loro successo?
È stato un avvio "vocale" quello per il “Festival In-træcci. La Voce dei territori”, nato solo l’anno scorso ma che ha già raddoppiato il numero di eventi proposti. 150, complessivamente, i partecipanti all'apertura straordinaria di Château Vallaise ad Arnad. E oggi si replica per il secondo giorno di appuntamenti.