L’area, che si trova nel vallone di Chalamy, apparteneva alla Teksid, ora “Fiat Partecipazioni spa”, che li utilizzava per fini minerari e nel 1978 sono stati affittati alla Regione con un contratto di 99 anni.
Ritorna, infatti, sabato 26 giugno, dalle ore 20, la Sagra del dolce di Champdepraz, giunta alla undicesima edizione. 7.50 euro il biglietto di ingresso alla manifestazione.
Il ventennale sarà festeggiato il 28 e 29 settembre in occasione dell'Open day Mont Avic. Per l’occasione saranno presentate le recenti iniziative tra cui i lavori di riallestimento del Centro visitatori di Covarey, attivo da 10 anni.
Al consueto appuntamento della bassa Valle (10,11,12 luglio e 16,17,18 e 19 luglio) si aggiugono le "feste democratiche" di Morgex (dal 5 al 9 agosto) e di Aosta (prima quindicina di settembre). Oggi previsto un dibattito con i tre consiglieri del PD.
Le ricerche dei giorni precedenti erano state rese difficili e a volte sospese a causa della portata dell'acqua del torrente, 800 l/s, che non consentiva neanche lo scandagliamento. E' stato ritrovato nelle acque di un torrente confluente.
In bassa Valle si è svolta sabato la decima edizione della Sagra del dolce di Champdepraz. Le offerte raccolte saranno devolute a DI.A.PSI, ’A.F.I., Missione Sorriso Valle d’Aosta Clown in Corsia e alla Parrocchia di Champdepraz.
L'ingente portata dell'acqua di questi giorni del torrente Chalamy aveva costretto i Vigili a sospendere le ricerche. Oggi, giovedì 25 giugno, è ripreso lo scandaglio del letto del torrente, ma ancora senza esito positivo.
Legambiente Valle d’Aosta organizza per domani, domenica 17 maggio, una giornata alla scoperta del comune di Champdepraz e delle miniere di rame di Herin. La giornata rientra nell’ambito dell’iniziativa “Voler bene all’Italia - Festa dei piccoli Comuni”.
L'azienda valdostana leader nella lavorazione delle spezie sta chiudendo importanti contratti con ‘Villani’, e ‘Levoni’, marchi storici dell’industria alimentare nostrana. E pensa ad una propria rete vendita.
L'uomo, ieri pomeriggio verso le 16, era salito sul tetto della sua abitazione per aggiustare l'antenna, quando per cause ancora da chiarire è precipitato dal secondo piano, cadendo sull'asfalto. Nella notte, il pensionato è deceduto a causa delle ferite.
L'allarme è scattato verso le 4,30 di questa mattina, domenica 2 novembre in località Fabbrica. La massiccia presenza di pompieri che ha evitato che le fiamme si propagassero a tutta la casa.
L'Associazione DIAPSI Valle d'Aosta organizza per venerdì 10 ottobre, la conferenza dal titolo "Il paziente Psichiatrico: dalla cura al prendersi cura'. Una testimonianza diretta di familiari e volontari.